L’arte e il male. Ovvero: “Il romanzo poliziesco è la chanson de geste dell’età moderna, che riporta alla luce una struttura, inalterabile, originaria del romanzo: la lotta fra il bene e il male”.Su Thriller Magazine si recensisce un trattato filosofico,…
Categoria: Cose che accadono in giro
Intanto, una scoperta (per me, almeno): Dorothy Hewett, scrittrice australiana (femminista e comunista, per inciso) di cui una piccola casa editrice, Giano, pubblica La marea delle quadrature. Una storia, anche, di passioni e presenze alla Giro di Vite, e la…
Per esempio Sam Bayer, autore di best seller che non riesce più a scrivere, torna nella sua cittadina natale e vede riproporsi il mistero di un antico delitto. E’ (in pochissima parte), Ciao Pauline! di Jonathan Carroll, che esce per…
Un bel po’ di cose da leggere, in rete e no. Cominciamo dalla carta: vi dirò presto de Lo stato dell’unione di Tullio Avoledo (solo una nota, ora: finale molto bello e molto amaro, come-un po’ a sorpresa- tutto il…
Nei giorni scorsi si è parlato, anche, di editoria a pagamento. Sull’ultimo numero della rivista Pulp, Marco Philopat racconta di aver ricevuto un libro, Le cose di Jack di Stefano Gianuario, che, scrive, "riesce a farmi dimenticare la depressione –…
E’ arrivata ieri sera: è la copia staffetta de Lo stato dell’unione, la cui uscita avevo preannunciato giorni fa. Tullio Avoledo mi fa lo stesso effetto degli Stephen King d’annata: primo, non vedo l’ora che arrivi un suo nuovo romanzo,…
C’è questa cosa per cui a Roma non dovrebbero circolare le macchine, però poi si scende a prendere un caffè e le macchine ci sono, e comunque il blocco finisce tre ore prima ma i vigili dicono che finisce tre…
Sapete cos’è Sumo? Se no, è facile da spiegare: è un programma che va in onda su Radio Due il sabato dalle 10 alle 11.30: lo conduce una giornalista e voce radiofonica di rango come Giovanna Zucconi Come da titolo,…
"La fine di un’istituzione viene sempre vissuta come la fine di un’illusione. Appare allora il contenuto di verità in virtù del quale quella cosa passata è determinata come menzogna. Non a caso, solo recentemente, si è cominciato ad ammettere che…
Per esempio, sempre a proposito di Will Eisner, lo speciale che gli dedica I Miserabili, da pochi giorni in versione rinnovata. Anche Dario Voltolini, su Nazione Indiana, lo ricorda segnalando una delle sue opere sull’arte del racconto. Carla Benedetti, Cristina…