Quando non si è analisti politici, sociologi, osservatori professionisti, ci si rivolge alla letteratura, ovvero a quel che si sa e si conosce: cercando conforto e a volte precognizioni che ci aiutino a leggere il presente. Un presente che appare piuttosto spaventoso: non solo nei fatti, ma nell’attenzione sviata sui fatti stessi. Si paragonino le reazioni social (perché qui ormai ci esprimiamo) ai primi terrificanti decreti di Donald Trump con la valanga di elzeviri, commenti, meme sul gesto di Elon Musk e se ne avrà contezza.
“Le immagini spaventano e proteggono”, dice Bioy Casares ne “L’invenzione di Morel”. Pur non essendo una persona particolarmente altruista (mi considero nella media, almeno), continuo a pensare a questa riduzione all’io che ha contagiato ogni aspetto delle nostre vite: la politica, la letteratura, persino la maternità.
Non c’è giudizio, intendiamoci: è un fatto su cui pensare, perché quando ci si sente soli si ha bisogno di immaginarsi parte di un gruppo. Ma quel gruppo, quella comunità, nei fatti non c’è. E’ un’illusione, come accade sull’isola di Morel. Che può piacere, ci può persino dare felicità: ma non salva nessuno, purtroppo.
«Terza trave!» ruggì Stillson. «Manderemo nello spazio tutto l’inquinamento! Dentro solidi sacchetti impermeabili. Lo manderemo su Marte, su Giove e sugli anelli di Saturno! Avremo aria pulita, avremo acqua pulita, e le avremo entro sei mesi!»
La folla era al parossismo. Johnny vide nella calca parecchia gente che quasi soffocava dal ridere, così come stava accadendo a Roger Chatsworth.
«Quarta trave! Avremo tutta la benzina e il petrolio che ci occorrono! Metteremo termine ai giochetti di quegli arabi e useremo le maniere forti! L’inverno prossimo, nel New Hamphire, non ci saranno più vecchi e vecchie ridotti in ghiaccioli, come l’inverno scorso!»
Altro compatto tuono d’applausi. L’inverno precedente una vecchia di Portsmouth era stata trovata morta assiderata nel suo appartamento al terzo piano in quanto, evidentemente, l’azienda del gas le aveva tagliato i tubi per mancato pagamento delle bollette.
«I muscoli per farlo li abbiamo, amici e concittadini, possiamo farcela. C’è qualcuno qui che ne dubita?»
«No!» fu la ruggente risposta della folla.
La zona morta, Stephen King, 1979
Il nome di Curtis Yarvin, probabilmente, non dirà nulla a molti di voi. Però vale la pena informarsi. Yarvin è un blogger americano, è un reazionario, antidemocratico, antiprogressista, fondatore del movimento Dark Enlightenment. E’ ammirato assai da Steve Bannon e dal vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance. In pochissime parole, sostiene che la democrazia ha fallito e che la società americana va “resettata”.
Oggi David Marchese per il New York Times intervista Yarvin, nella giornata dell’insediamento di Donald Trump. Leggete. Fra le altre cose Yarvin sostiene che la democrazia è molto debole, perché per esempio l’immigrazione di massa persiste nonostante la maggioranza dei cittadini sia contraria.
Quindi ci vuole l’uomo forte.
Quindi si stava meglio prima (“Quando leggo della condizione delle donne in un romanzo di Jane Austen, prima dell’emancipazione, mi sembra piuttosto buona”).
Ma quando penso a quel che in piccolo capita da noi (ddl sicurezza, per esempio), mi chiedo se davvero pensiamo che gli Yarvin siano un’anomalia. E mi rispondo che temo fortemente che l’anomalia, in questo momento, siano coloro che si oppongono, e che credono ancora che la pur fragile democrazia possa sopravvivere.
Noto che dopo l’intervista con cui il ministro Valditara anticipa le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo scolastico, ci si è concentrati in buona parte sulle poesie a memoria o sul latino o sulla Bibbia (che secondo Paola Frassinetti, sottosegretaria al ministero dell’Istruzione, di Fratelli d’Italia, è rilevante ” per aver ispirato numerose opere di letteratura, musica, pittura e influenzando il patrimonio culturale di molte civiltà”), ma non troppo, mi pare, sull’idea di fondo delle indicazioni. Che Valditara ha esplicitato al Giornale: “prendiamo il meglio della nostra tradizione per una scuola capace di costruire il futuro”.
Questa idea di una scuola che si concentra sulla cultura della regola é faccenda di cui si parla da parecchio tempo, ed è questo il problema, non certo il latino, non certo le poesie a memoria (e neanche introdurre la lettura di Stephen King: cosa che peraltro si fa da tempo, in diverse scuole, su), e neanche la Bibbia in sè. E viene dalla commissione di studio sulle Indicazioni nazionali, che è stata coordinata, per volere del ministro Valditara, da Loredana Perla. La quale Perla, oltre a insegnare Didattica e pedagogia speciale all’Università di Bari, è autrice con Ernesto Galli della Loggia di Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo (Scholè). Parola chiave: identità. Libri per indurre bambine e bambini all’italianità, Cuore di Edmondo De Amicis e Pinocchio di Collodi.
Due libri che vengono incredibilmente fraintesi dalla “nuova scuola”.
Questa è la mia Cosa preziosa sull’ultimo numero de L’Espresso: che ieri lo ha reso pubblico, quindi lo faccio anche io. Buona lettura.
“apprendiamo che il Viminale chiede accertamenti per valutare eventuali reati. Perché il dito medio potrebbe essere punito per vilipendio della Repubblica, che secondo l’articolo 290 del Codice penale prevede una multa da 1000 a 5000 euro. E se qualche politico oggi di governo ha rivolto in passato lo stesso invito all’Italia, pazienza.
Attenzione, non siamo nell’Italia del 1930, quando venne approvato il codice Rocco, ma nel 2024, anche se per parlare dell’oggi si usa la spedizione dei Mille. Siamo nell’Italia che detesta i giovani, con o senza dito medio, e che in controtendenza con tutti i dati che sostengono che la perdita effettiva di competenze riguarda gli adulti, si grida che la colpa del declino è delle nuove generazioni che non conoscono i proverbi. E mostrano il medio, già che ci sono.
Per questo, la cosa preziosa di oggi è Leggere Dante a Tor Bella Monaca, che Emiliano Sbaraglia pubblica per e/o. Sbaraglia è tra i fondatori di Piccoli Maestri e ha raccontato e letto la Commedia dantesca nell’estrema periferia romana. Con convinzione, con amore, sbagliando e riprovando. La storia finisce in una sera d’estate, a scuola terminata, a mangiare hamburger con i ragazzi della classe che chiedono di conoscere gli ultimi versi, e su “l’amore che move il sole e l’altre stelle” uno degli ex allievi dice: “c’avevi ragione tu, professò: ‘sto Dante è pure mejo de Totti”. Trovate le differenze, trovate le possibilità.”
Leggo un’intervista a Marco Minniti che torna a parlare di sicurezza sociale, e dice: “sicurezza è la parola chiave per coloro che pensano sia aperta la sfida tra autocrazie e democrazie, perché nonostante qualcuno dica il contrario, la sicurezza è un tema fondativo della democrazia”. Leggo anche dalla newsletter del Corriere della Sera:
“Mattarella ha già chiesto modifiche al decreto sicurezza che introduce nuovi reati come quello di rivolta e resistenza «passiva» nei centri migranti e nelle carceri; estende il Daspo urbano, che vieta l’accesso a determinati luoghi; dà al governo (e non al Parlamento) il potere di individuare una lista di opere strategiche contro cui diventa reato manifestare; elimina le attenuanti in caso di violenze contro la polizia. Inoltre prevede che gli agenti possano portare senza licenza alcuni tipi di armi quando non sono in servizio e garantisce loro un anticipo fino a 10 mila euro per le spese legali, in ogni fase di giudizio, per gli atti compiuti in servizio che diventano oggetto di indagine o processo penale”.
La Lega si oppone.
Sentir parlare ancora di sicurezza in questi termini è scoraggiante.
Fossi in voi, leggerei Il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana, curato da Antigone e pubblicato da Momo edizioni.
Per chi ancora non lo sapesse, Gaiman è stato accusato di violenza e molestie da una decina di donne. Ora, premesso che i chiaroscuri esistono, non sembrano esserci molti dubbi su quanto viene raccontato. Né sull’uso del potere e della fama per ottenere quel che si vuole, anche di fronte a rifiuti reiterati.
Ho sempre amato i libri, i fumetti, le storie, e persino i discorsi pubblici di Gaiman.
So perfettamente che è ingiusto e persino pericoloso pretendere dall’artista un comportamento etico: la letteratura vive di ombre, appunto, e vive anche dei fantasmi nerissimi che si agitano in ognuno di noi, che li si metta a tacere o meno.
Eppure, a caldo, continuo a chiedermi la ragione di quello che avverto come uno scollamento. Puoi immaginare speranza, e dare speranza, e insieme obbligare una ragazza, in modo orribile anche, a fare sesso? Hope, come dice Sandman a Lucifero nell’ultima sfida del loro duello. Hope, anche all’inferno. Certo, si può. Guai a chi mette sotto una lente le vite di chi scrive. Continuo ad amare i libri di Rowling anche se non concordo in nulla con le prese di posizione pubbliche di Rowling. E sicuramente continuerò ad amare i libri di Gaiman.
Ma l’orrore e il disgusto rimangono.
E in questo momento, continua a venirmi in mente lo scrittore Richard Madoc che, in Sandman, stupra la musa Calliope per avere ispirazione per le sue storie. Parallelo sbagliato, sicuramente, ma l’appassionata che è in me lo sta vivendo, a caldo, come un sogno infranto: è umano attribuire a chi crea la bellezza delle sue opere. Umano ed errato, come dimostra mezza storia della letteratura.
Ma lasciatemi la tristezza, almeno per un po’.
Questa storia non mi lascia da diversi giorni. E’ la storia di Ramy Elgaml, anni diciannove, e non saranno mai venti. Per commentarla, scelgo le parole di Marina Corradi da Avvenire. E, in fondo, quelle di Francesco De Gregori di molto tempo fa, in Cercando un altro Egitto.
“Una moto veloce, una bravata, un’idiozia. Morire a 19 anni con l’aorta spezzata, per una bravata. Contro a un semaforo, con una gazzella dei Cc addosso. «Sono caduti». «Bene». Che epitaffio. Quella notte perché tanto accanimento, da vigilantes più che da uomini delle Forze Armate italiane, e le menzogne poi? Che è successo, Volpe 40, nelle vostre teste? Perché?””
Dodici anni fa Giuseppe Marcenaro scrisse un libro prezioso, Testamenti, per Bruno Mondadori (suppongo si trovi solo nell’usato). Ci sono molti ritratti e molti ricordi. Scartafacci, li chiama. “Ho rinvenuto lettere inedite, fino ad oggi serbate con discrezione. Scartafacci. Lacerti da libri. Appunti senza senso. Ho scoperto così che la mia parte di eredità di un mondo perduto altro non è che il piacere di una ritrovata conversazione”.
In quella conversazione ci sono anche piccole storie che ci aiutano a capire l’oggi. Per esempio. Quando Gabriela Mistral, poetessa cilena, riceve il Nobel nel 1945, Camillo Sbarbaro si siede a tavolino e riempie di improperi scritti a matita la pagina di una rivista con i versi di Mistral. Certo, è la conferma del fatto che meschinità e invidia allignano ovunque, anche se oggi quello che era un privato insulto a matita diventa discorso pubblico, a disposizione permanente di decine di migliaia di persone, e naturalmente ogni accusa di risentimento personale viene negata.
In quel libro, inoltre, Marcenaro racconta un’altra storia, quella di Lucia Rodocanachi, la traduttrice fantasma, o négresse inconnue, come Montale la chiamava: un concetto che, sia pur sottotraccia, è ancora presente, e forse più presente che mai. L’idea, ovvero, dell’amica e sostenitrice del genio, pronta a sacrificare il proprio talento in favore di quello altrui: vicenda dura a morire. Come molte “farabuttate”, del resto.
Qualche esempio, tratto dal libro, da meditare nel week end.
Questioni di memoria: un blog serve anche a questo, a ricordare che, per esempio, gennaio è il mese delle discussioni sull’editoria: ci sta, perché si apre un nuovo anno e vengono annunciati i nuovi libri. Ma la questione rimane identica. Per questo, riposto qui un articolo che ho scritto per La Stampa nel gennaio 2023, esattamente due anni fa. E i problemi sono sempre quelli.
“C’è un dato interessante che è stato fornito a fine anno: le prime edizioni dei libri sono aumentate del 13,5 per cento, le seconde (e successive) diminuiscono del 18,4. Il che fa dedurre che la vita dei libri si abbrevia ulteriormente. Il che fa dedurre anche che la questione della critica non è disgiungibile dalla possibilità di scegliere di quale libro parlare: e fra settanta-ottantamila novità l’anno è quasi impossibile. E qui entra in ballo il discorso del recensirsi fra amici su cui si soffermava Piero Dorfles su queste pagine: a costo di rischiare l’accusa di ingenuità, penso che a volte si recensiscano i libri di chi si è già letto perché è difficilissimo trovare gli altri. E’ un problema, e non piccolo, e neppure nuovo: ma si sta aggravando. Come può il lettore professionista assolvere al suo compito nell’oceano di titoli che si trova davanti? A volte, banalmente, sceglie la via più semplice: l’autore già conosciuto.
A questo si aggiunga il peso che grava su tutti, esordienti e no, nella corsa al libro di successo. Si dirà che tutti desiderano il best-seller, e non da oggi. Ma non come negli ultimi tempi, che vedono moltiplicarsi gli sforzi per concepire il romanzo determinante. Sforzi dolorosi, continuativi, fatti non solo di scrittura ma di relazioni e strategie che, si ritiene, faranno di quel testo un best-seller. Dovrebbe essere noto da tempo che non funziona così. I best-seller sono quasi sempre stati casuali: semplicemente, un libro che arrivava nel momento giusto e su, cui, certo, si concentra l’intuizione e poi lo sforzo promozionale di un editore.”