Le piccole solidarietà di quartiere si vedono quando manca la luce da dodici ore e tu devi, almeno, ricaricare il telefonino per poter comunicare col mondo: saltellando tra un ufficio e il bar con il mio caricatore, ho avuto modo di leggere l’articolo di Alfonso Scarano per Il Fatto quotidiano. che dice una cosa terribile quanto, ahinoi, prevedibile.
Scarano è andato a spulciare un documento pubblicato silenziosamente all’inizio dell’estate, ma consultabile integralmente. Si tratta del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI), che all’Obiettivo 4 (pagina 45 del pdf) recita:
Obiettivo 4: “Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile Un numero non trascurabile di Aree interne si trova già con una struttura demografica compromessa (popolazione di piccole dimensioni, in forte declino, con accentuato squilibrio nel rapporto tra vecchie e nuove generazioni) oltre che con basse prospettive di sviluppo economico e deboli condizioni di attrattività. Queste Aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma non possono nemmeno essere abbandonate a sé stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le possa assistere in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento in modo da renderlo socialmente dignitoso per chi ancora vi abita”.
Quello che il documento dice che le Aree Interne (i circa quattromila comuni italiani , 23% della popolazione, e , come dice Scarano, “quella che custodisce boschi, pascoli, acque, borghi storici, comunità coese”) vengono già date per perse. Perché nel documento si distingue fra territori recuperabili e quelli da buttare a mare, il che significa, “che non si investirà più per trattenere i giovani o attrarne di nuovi. Che non si costruiranno più servizi in quei luoghi. Che si pianificherà una dignitosa decadenza: un welfare del tramonto che fornisca badanti e medicine, ma non opportunità né speranza”.
In violazione, peraltro, dell’articolo 3 della nostra Costituzione.
Detesto dire che l’avevamo detto, che lo stiamo dicendo da anni, in pochi, molto spesso scherniti come luddisti (eh già), mentre il vero luddismo è quello di chi concentra ogni impegno sulle città (peraltro cementificandole).
Ma era tutto annunciato.