«Se avessi di fronte a me un uditorio di ragazze e ragazzi, non esiterei a mostrar loro com’è stata bella, com’è stata invidiabilmente ricca di viaggi, di incontri, di conoscenze, di imprese, di lingue parlate e ascoltate, di amore la vita di Alexander. Che stampino pure il suo viso serio e gentile sulle loro magliette. Che vadano incontro agli altri con il suo passo leggero e voglia il cielo che non perdano la speranza. »
Così Adriano Sofri commemorando, in quel 1995, Alexander Langer, che il 3 di luglio si tolse quella sua vita bella e ricca. Commemorare è difficile, su un social. Si vede in queste ore, dove giustamente ognuno condivide il suo ricordo su Langer (meno di quanto si dovrebbe), e dove siamo alle prese con l’avverarsi di molti dei timori di Langer stesso, da ogni punto di vista, dalla guerra all’ambiente.
Ecco, quelle ragazze e quei ragazzi di trenta anni fa oggi sono donne e uomini avviati alla mezza età, e magari coltivano gli ormai inevitabili risentimenti (perché io no? e tu, come ti permetti di avermi sottratto qualcosa, anche se è così comodo pensare che sei stato tu ad avermela sottratta?). Diciamo che voglio illudermi che almeno alcuni di loro non abbiano perso la speranza, e che continuino a camminare con passo leggero, e coltivando la fiducia negli altri.
Altro, per oggi, non scrivo: sono nel corso del terzo blackout in trenta ore e risparmio la batteria. Sperando, appunto.
A volte fidarsi è davvero difficile…
T, legga il solarissimissimo gioviale Celine, passa tutto!
Si sveglierà la mattina con tanta voglia di vivere e fiducia nel prossimo!
(non secondo me, sia chiaro, io di Celine possiedo solo qualche borsa)