L'ARTE DELLA PERSUASIONE, IL TELEFONO SENZA FILI, LA GENTACCIA, I LETTORI

“Il problema con la propaganda non è che “persuade le persone”. Il problema con la propaganda è che persuade le persone di cose false, e che per riuscirci le disinforma e le manipola facendo leva sulla minaccia e sulla paura.
Persuadere è una pratica essenzialmente gentile: è la strada che sceglie chi vuol convincere qualcuno a fare qualcosa, e a decidere di farla senza essere obbligato a farla. La persuasione fa capo alla retorica: l’arte antichissima di formulare discorsi convincenti”.
Così Annamaria Testa su Internazionale, non molto tempo fa. Ora, partiamo da qui: come formulare discorsi convincenti in questo preciso momento? Diciamo subito che è difficile, e parecchio. I social, da ultimo, hanno preso la strada del vecchio gioco del telefono senza fili. Ricordate? C’è una frase, o una parola, che viene sussurrata all’orecchio del primo giocatore e viene ripetuta fino ad arrivare all’ultimo, e quasi mai l’ultimo ripeterà con esattezza quanto detto dal primo. Risate, tante risate, quasi sempre.
Faccio un esempio, per far capire come funziona oggi il telefono senza fili. Riguarda, ancora una volta, il terremoto che, si sia coinvolti o meno, è il case history per capire cosa è accaduto e cosa sta accadendo.  Nell’agosto scorso, due donne sono andate ad ascoltare quanto avveniva nell’assemblea regionale delle Marche. Erano due donne di Arquata del Tronto. Anna Casini, vicepresidente della Regione, Pd, le scaccia chiamandole “gentaccia”. Poi banna chi la contesta. “Pensavo si volessero congratulare con me”, dichiarò. Invece protestavano per l’abbandono e la desolazione dei terremotati. Una di quelle donne è Eleonora Tiliacos. Che oggi, ma guarda, è diventata, insieme a coloro che si oppongono al Deltaplano a Castelluccio di Norcia, colei che definisce “gentaccia” i terremotati.
Avete capito bene. La destinataria dell’offesa diviene colei che offende. Come è stato possibile? C’è una cosetta antica che si chiama esperimento di Asch e che dimostra come un dato reale (la lunghezza di un bastoncino rispetto agli altri) possa essere distorto se un gruppo maggioritario dice all’unico inconsapevole del gruppo che quel bastoncino non è più corto degli altri, ma più lungo. Rudimenti di psicologia sociale, di oltre sessant’anni fa, ma funzionano ancora, benissimo. A forza di ripetere che chi si oppone al Deltaplano considera i terremotati come “gentaccia”, chi frequenta i portavoce della menzogna crederà alla menzogna. E, come ognun sa, le micro-macro-comunità di Facebook sono comunità di simili. Non ascoltano le altre. Al massimo le leggono e piombano a dire “ehi, gruppo di leccapiedi, siete tutti d’accordo, eh?”. Non si parlano, mettiamocelo in testa.
L’esempio serve a dire una cosa semplice da enunciare, difficilissima da mettere in pratica, e ahimé è verificabile giorno dopo giorno, minuto dopo minuto. Quando si reagisce su un’agenda dettata da altri si fa il gioco degli altri. Ieri sera, su Facebook, ho provato a dire questo:
“Io starei un po’ attenta nella comprensibile rivolta contro la sottosegretaria ai beni culturali che dichiara di non leggere. Il vecchio ministro Bondi poetava, Dell’Utri è un bibliofilo e Gemma Guerrini una raffinata studiosa. Eppure. Insomma, il trappolone noi-loro somiglia alla vecchia campagna per la promozione della lettura che mostrava un palestrato e invitava a non diventare in bestione tutto muscoli”.
Ora, è evidente che sarebbe consono distribuire gli incarichi secondo competenze: se affidassero a me, che non so nuotare, il ruolo di allenatrice di una squadra di pallanuoto chiederei l’immediato alcol test a chi ha fatto la proposta. E’ altresì evidente che è legittimo attendersi dalla sottosegretaria comportamenti simili a chi milita nel suo partito e ha, nel tempo, messo all’indice i libri per bambini (Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia) o una bibliotecaria come Fabiola Bernardini. Ma se la reazione davanti all’affermazione di non avere tempo per leggere è “noi invece leggiamo”, si cade proprio in quella contrapposizione noi-loro di cui  i nuovi fascisti ormai dichiaratissimi hanno bisogno.
Dunque bisogna tacere? Ma neanche un po’. Bisogna parlare di più, ma pensandoci sopra mille e una volta. E, secondo me, non parlare in reazione, ma iniziando per primi il discorso. Terreni ne abbiamo: la scuola, per cominciare. E lo ripeto: la scuola, la scuola, la scuola. Qui la sinistra ha mancato, qui deve ricostruire. E poi. Le biblioteche. Le librerie. Ma non esibite come segno di distinzione: bensì come luogo di ripartenza, di persuasione gentile. Di forza di una comunità, infine.
Ps. A proposito di bastoncini corti e lunghi: è ovvio che il mio post di ieri sia stato interpretato da certuni come un atto di servilismo al governo. Chi mesta nel torbido, o per meglio dire gli avvelenatori di pozzi, vivono e prosperano al di là degli schieramenti, e spesso lo fanno per pura propensione al banalissimo male quotidiano. Amen, si vada avanti.

Un pensiero su “L'ARTE DELLA PERSUASIONE, IL TELEFONO SENZA FILI, LA GENTACCIA, I LETTORI

  1. «Dunque bisogna tacere? Ma neanche un po’. Bisogna parlare di più, ma pensandoci sopra mille e una volta. E, secondo me, non parlare in reazione, ma iniziando per primi il discorso.»
    Condivido. Aggiungerei solo che, tante volte, anche non ascoltare, non far caso a tutto quello che si dice, può essere di aiuto. In concreto, se qualcuno ripete, quasi come un disco rotto, più o meno sempre gli stessi argomenti, e inasprendo sempre di più i toni, è pressoché inutile, se la si pensa diversamente, stare lì ogni volta a ribattere, a cercare di esprimere un’opinione contraria con discorsi più o meno ragionati. Peggio di tutto è rispondere volta per volta con battute, punzecchiamenti, prese in giro varie: questo non fa che ringalluzzire l’altra parte, che continuerà a martellare, perché a quel punto sa di avere toccato un nervo scoperto e raggiunto l’obiettivo che si era proposto, ovvero suscitare attenzione, fare rumore, mettere gli uni contro gli altri, misurare il livello di consensi. Se tante sparate verbali venissero invece raccolte con un’alzata di spalle, con uno sdegnoso silenzio, magari si depotenzierebbero da sé. Come dice un proverbio ascolano: un paio di orecchie sorde, sai quante campane fanno stancare.
    Non dico quindi che non si dovrebbe rispondere e prendere ferma posizione di fronte a ciò che viene detto e che non condividiamo, ma per raggiungere l’obiettivo auspicato andrebbero misurati per bene i modi e anche i tempi. Prioritario, soprattutto, credo sia sottrarsi alla replica immediata, piccata, a suon di battute; prendersi il tempo di ragionare e di articolare discorsi non scontati, capaci di cambiare i termini del dibattito, e non subirlo semplicemente; in definitiva, direi, riscoprire il valore della lentezza (girando un po’ anche al largo dai social, magari).
    Cito, riguardo alla “lentezza”, un passo di Sandro Onofri, da “Pianeta giovani”, contenuto in _Le magnifiche sorti. Racconti di viaggio (e da fermo)_ (Baldini&Castoldi, Milano 1997, pp. 11-12): mi sembra centratissimo.
    «Un tempo consideravo la lentezza come un difetto da eliminare, quasi una malattia da curare. Quando un professore diceva di qualche mio compagno, o anche di me in materie come calcolo algebrico o tecnica commerciale, che eravamo “lenti nell’apprendere”, provavo una specie di brivido d’impotenza, il segno di una condanna soprannaturale alla stupidità. Più tardi, quando sono diventato a mia volta un insegnante e ho potuto rispecchiare il mio nel processo di apprendimento di certi alunni, ho avuto motivo di rivalutare e riconsiderare anche la gravità dei miei ritardi di scolaro. Perché non c’è dubbio che la maggior parte degli alunni ritardatari, quando arrivano alla comprensione di un concetto o di un contenuto, lo fanno loro profondamente. E anzi, mi sono reso conto che il loro ritardo è causato proprio da un istintivo rifiuto di una forma superficiale di comprensione.
    Ugualmente però mi è rimasto dentro qualcosa di incompiuto, che sentivo bisogno di chiarire. Non ho mancato di leggere tutto ciò che mi capitava fra le mani riguardo al “tardare” e al “trattenersi” come forma diversa di conoscenza; a cominciare dalle pagine sui giardini di Adone nel _Fedro_ di Platone, fino a _La scoperta della lentezza_ di Sten Nadolny e al _Saggio sulla stanchezza_ di Peter Handke. Eppure, anche dopo quelle letture, è rimasto ugualmente qualcosa di non chiarito e insieme di affascinante.
    Sarà perché vengo da una famiglia di artigiani, ma sono stato educato a considerare le pause non semplicemente come una convenienza e un lusso, ma come una necessità. Un imperativo imposto da mio padre nel metodo di rilegatura dei libri è la pausa dopo ogni fase di lavorazione: “Interrompi, accenditi una sigaretta, fai quello che vuoi, ma fermati a guardare quello che hai fatto. Devi solo guardare. È il libro che ti dice quello che va e quello che non va. Se non ti fermi, non te ne accorgi”.
    Tempo fa mi è capitato di leggere su “l’Unità” un’intervista a Mario Soldati riguardo alla carenza di sigarette causata da un prolungato sciopero dei lavoratori del Monopolio. Mario Soldati, fumatore incallito che fra un sigaro e l’altro è arrivato all’età di novant’anni alla faccia di tutti gli iettatori antifumo, diceva che il sigaro è per lui indispensabile per scrivere. Perché il sigaro inevitabilmente si spegne, ed è proprio in quella pausa in cui si cercano i cerini sul tavolo, nascosti magari sotto chissà quale pila di fogli, è in quella perdita di tempo che nasce l’idea. E di questo sono convinto anch’io. Gli stimoli nascono nei silenzi, nelle interruzioni, in quelle pause che la vita si prende fra un fatto e la sua continuazione.»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna in alto