QUINTO CONSIGLIO (E UNA PUBBLICITA')

Di Florina Ilis non si sa molto, in Italia. E’ fra le più apprezzate scrittrici rumene, e a novembre Isbn ha tradotto La crociata dei bambini. Romanzo straordinario, per trama e linguaggio. Con Il signore delle mosche sullo sfondo.
A proposito di bambini, o per meglio dire di bambine. Pubblicità sui quotidiani, che imperversa sotto le feste: oggetto, divano a cinque posti. Doppia pagina. Sulla pagina di sinistra,una bambina con un cappello da cuoco color rosso Natale. Ha un piccolo sorriso indulgente. Sta impastando uova e farina, con un libro di ricette aperto davanti a sé. Sulla pagina di destra, la mamma. E’ vestita di bianco, un sorriso sognante, occhi persi nel vuoto, la mano sulla guancia. Ha un libro di fiabe fra le mani. Dall’atteggiamento, non lo sta leggendo alla figlia: lo legge per sé.
Commenti?

11 pensieri su “QUINTO CONSIGLIO (E UNA PUBBLICITA')

  1. E pure tu, Loredà, co’ st’ossessione pei dettagli. E che vuoi che sia mai na’ ragazzina sognante in cucina….
    (tanto per esplicitare alcuni commenti, o fumetti di commenti che restano nel pensiero dei lettori).

  2. Non ho visto la pubblicità, ma dopo aver letto il librao della Gianini Belotti ed aver visto la puntata di Report intitolata “Un paese senza donne”, capisco il perchè di molte cose…

  3. Quoto Danilo. La comodità del divano coccoloso implica la comodità di ruoli tradizionali anche se invertiti… ruoli meno tradizionali, scomodi, avrebbero evocato, chessò, un divano scomodo ;-/

  4. pubblicità orribile, di pari livello del prodotto offerto, nazionalpopolare si rivolge a consumatori tonti. dell’etica aziendale questa comunicazione rappresenta l’aspetto più nobile, dato che i titolari sono rinviati a giudizio per sfruttamento della manodopera clandestina.
    p.s. grazie per i consigli

  5. @ Paola, ho l’impressione che la situazione, In Italia, sia brutta proprio perché le persone si rifugiano in un divano rassicurante, in un mondo ovattato e televisivo.

  6. e dalle. Io leggo il quotidiano, non guardo le figure. Cosa è sta folata di mulini al vento? Ma preparatevi le lenticchie! (sempre mio parere opinabilissimo che qui…).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto