A proposito di impegno e letteratura. Chiunque abbia letto i giornali, o l’equivalente, in questi giorni, sa perfettamente che ci troviamo in un punto tragicamente critico della nostra storia, e che si torna (ma si è mai smesso?) a parlare di nucleare. Ora, nel tempo, gli scrittori e le scrittrici ne hanno a loro volta parlato. Penso a Moravia e Cassola, proprio la “Liala” sbeffeggiata dal Gruppo 63 (insieme a Giorgio Bassani, peraltro). Dirà di lui Alfredo Giuliani: “Avrebbe voluto scrivere un romanzo puramente poetico. Ma il puramente poetico, se mai è esistito, oggi non lo puoi cercare più. Vagheggiarlo dimessamente colora la scrittura di rosa spento. Vorrei provare a rileggere Il taglio del bosco. Dopo tanti anni, quei racconti saranno svaniti o avranno ancora uno sfuggente bouquet?”.
Io sono cresciuta, peraltro, leggendo il “rosa spento” di Cassola, che è stato uno dei miei iniziatori alla lettura. Ma forse ero un’ingenua e un po’ sciocca ragazzina che non sarebbe piaciuta al gruppo 63. Pazienza.
Tag: Alberto Moravia
“È necessario, per la salvaguardia della vita, creare il tabù della guerra. Come da sempre esistono altri tabù, che ci difendono dal caos e dall’autodistruzione, si potrebbe instaurare tra gli uomini questa nuova convenzione sociale”. Così Alberto Moravia, contro la guerra, contro il nucleare. Non ci siamo ancora riusciti.
In queste ore, a Perugia, si discute di Alberto Moravia a trent’anni dalla sua elezione al parlamento europeo. Ohibò, un intellettuale in politica, si direbbe oggi: ma trent’anni fa sembrava faccenda quasi normale, dal momento che chi si occupava di…