Le parole possono essere più efficaci di un’arma? No, risponderanno in molti, e forse molti altri risponderanno sì. Questi sono giorni di fuoco, fuoco vero, dove molte zone di Roma vanno in fumo e anche le bancarelle di libri usati: il che, per molti, sarà poco significativo, ma quando i libri bruciano, come sono bruciati quelli della Pecora elettrica, la libreria nello stesso quartiere in cui si è sviluppato l’incendio di sabato, qualcosa luccica in fondo al cuore, che sia significativo o meno.
Dunque, mi torna in mente un giornalista e scrittore che nel Novecento provò a usare le parole per cercare qualcosa che gli era caro, la verità. Manlio Cancogni firmò uno degli articoli che hanno fatto la storia di questo paese: uscì sull’Espresso dell’11 dicembre 1955, a pagina 3, con il titolo “Quattrocento miliardi”. Il titolo in copertina era “Capitale corrotta=nazione infetta”.
Tag: Pier Paolo Pasolini
Ben ritrovati. Dovrei scrivere del Festivaletteratura di Mantova, o magari dei dickensiani Due Saloni, o di libri belli e meritevoli che ho letto e sto leggendo. Lo farò, nei prossimi giorni. Perché oggi vorrei tornare, a rischio di apparire frivola,…
Siamo già al giorno dopo e altro ci distrae. Abbiamo lo scandalo Volkswagen, i morti e le morte di fama che approfittano del caso di Miss Italia per dire che la colpa è delle femministe, le Sentinelle che approfittano del…
Esiste un tabù, in questo paese, ed è il tabù dell’aborto. Ma non è tale solo perché l’Italia è un paese cattolico, e perché, come detto altre volte, la narrazione fondamentalista cattolica sta lavorando da anni per fare leva sulla…