Oggi cedo la parola. Perché tutte le discussioni fatte fin qui sulla nostra contemporaneità hanno una lunghissima storia alle spalle: il concetto stesso di coraggio, e di come si applica, e di cosa, in alcuni casi, va a sottintendere. L’idea stessa di eroe cambia quando Tolkien dà il giusto significato a una parola, e quella parola è ofermod. Non audacia, ma orgoglio. Vale la pena, allora, rileggere quello che Wu Ming 4, ormai dodici anni fa, raccontò in L’eroe imperfetto. E farne tesoro, proprio ora.
Tag: Tolkien
Ci preoccupiamo moltissimo quando pensiamo che un cambiamento possibile possa mettere in crisi le nostre abitudini. Non ci rendiamo conto, però, che le mutazioni sono già avvenute: quando una pubblicità invita a innamorarsi di un lettore di carte di credito, il mondo è andato parecchio avanti (e non nella direzione giusta).
Ricordo bene la circostanza. Era la fine di gennaio del 2019, pioveva a dirotto, ero al funerale di un amico mite e gentile, avevo in mano due rose, una gialla e una rossa, perché l’amico era romanista. Il tempo di…
Rispetto agli altri anni, faccio fatica a recuperare quello che ho sempre amato del Natale. Sono una romantica infatuata del mito, infatti. Mi piacciono i balconi illuminati, mi piace appendere le mie ghirlande sghembe fuori dalla porta, mi piace l’albero…
In questi giorni confusi e convulsi, dove il centro vacilla (per l’amato gatto, e per quel che ci accade, certo, anche), sono andata a ripescare un piccolo saggio di Wu Ming 4, L’eroe imperfetto. Cercavo, in verità, un passaggio, sugli…
Vorrei dire la mia, infine, sulla lunghissima vicenda della traduzione de Il signore degli anelli da parte di Ottavio Fatica, su quella che è stata chiamata guerra (ma a mio parere guerra non è, perché si guerreggia da due parti,…
La nuova traduzione de “Il signore degli anelli” di Tolkien, a cura di Ottavio Fatica, è uscita da diverse settimane. La sto leggendo e quando avrò terminato dirò la mia: per ora anticipo solo che è una rilettura molto piacevole….
A settembre dello scorso anno, ho portato al Festival “Il senso del ridicolo” qualche appunto sull’umorismo nella letteratura fantastica. Dal momento che oggi, a Fahrenheit, per Ad Alta Voce inizia la lettura di “Guida galattica per gli autostoppisti” di Douglas…
Qualche anno fa uno dei giudici di “Masterpiece”, Andrea De Carlo, ha consigliato a un concorrente di non «andarsi a buttare nel fantasy». L’episodio è sembrato ribadire il vecchio pregiudizio dei letterati che considerano la narrativa fantastica come espediente per…
Domani si apre ufficialmente il terzo inverno delle zone terremotate, la terza stagione di pioggia e neve sulle macerie, la terza sulle persone che non hanno casa e non l’avranno, chissà per quanto. Naturalmente non è la sola cosa che…