Nel mio minimo ho stilato classifica il 1 Marzo (le posizioni da 1 a 6 sono identiche a quelle di Wikio, con Carmilla e Finzioni invertiti, per inciso); a differenza di Wikio mi baso su dati pubblici e li rendo pubblicamente disponibili in forma comoda, http://bit.ly/gUzHfp è link a tag “Indipio” con i post che presentano progetto, classifica e grafici (e ovviamente i dati grezzi raccolti sotto forma di un “tabellone” per mese). Ancor più del lato ludico della cosa, la hit parade, interessa documentare numericamente alcuni fenomeni del “fare cultura sul web”, e proporre qualche minima interpretazione. Inoltre, e questo è ciò che mi pare più utile, sulla base dei dati da me raccolti altri possono proporre ricostruzioni alternative. Ovviamente al momento seguo solo i blog di letteratura più noti perché il progetto è appena iniziato e io sono piccolino…
Riguardo specificamente al tuo blog ho qualche difficoltà di valutazione, non si riesce infatti a “scorporare” il tuo dato da kataweb in generale per parametri importanti.
La vox populi ti sta inoltre chiamando su Twitter 🙂 e se arrivi scommetto che scali un bel po’ di posizioni su Wikio; non si sa bene cosa contino nel loro algoritmo, ma forse non è un caso che solo tu e LPELS siate nella top ten e assenti su quel network, e che i primi 2, Finzioni e WM, siano su di esso particolarmente attivi.
Questo sito e gli strumenti esterni da esso utilizzati salvano sul tuo dispositivo dei piccoli file chiamati cookie per poter funzionare e per fornirti una navigazione semplice e completa.
Nel mio minimo ho stilato classifica il 1 Marzo (le posizioni da 1 a 6 sono identiche a quelle di Wikio, con Carmilla e Finzioni invertiti, per inciso); a differenza di Wikio mi baso su dati pubblici e li rendo pubblicamente disponibili in forma comoda, http://bit.ly/gUzHfp è link a tag “Indipio” con i post che presentano progetto, classifica e grafici (e ovviamente i dati grezzi raccolti sotto forma di un “tabellone” per mese). Ancor più del lato ludico della cosa, la hit parade, interessa documentare numericamente alcuni fenomeni del “fare cultura sul web”, e proporre qualche minima interpretazione. Inoltre, e questo è ciò che mi pare più utile, sulla base dei dati da me raccolti altri possono proporre ricostruzioni alternative. Ovviamente al momento seguo solo i blog di letteratura più noti perché il progetto è appena iniziato e io sono piccolino…
Riguardo specificamente al tuo blog ho qualche difficoltà di valutazione, non si riesce infatti a “scorporare” il tuo dato da kataweb in generale per parametri importanti.
La vox populi ti sta inoltre chiamando su Twitter 🙂 e se arrivi scommetto che scali un bel po’ di posizioni su Wikio; non si sa bene cosa contino nel loro algoritmo, ma forse non è un caso che solo tu e LPELS siate nella top ten e assenti su quel network, e che i primi 2, Finzioni e WM, siano su di esso particolarmente attivi.