Bene, questo è un post di presentazione. Questo è un libro, esce il 20 febbraio (già, a poche ore dal voto) , ha una copertina e anche una certezza: i suoi primi passi saranno in Sardegna, dagli amici di Liberos, e questo è davvero un gran piacere. Per il resto, spero che vi faccia pensare, anche arrabbiare volendo, ma che lasci qualcosa in chi lo prende fra le mani.
buon viaggio al nuovo libro allora…
ciao da Nicoletta
Evvai brava Loredana! Un abbraccione! Non vedo l’ora di leggerlo, già la copertina rispetto “Alle bambine” e “Alle vecchie” è decisamente più forte, forse perché la rabbia è tanta, ma anche la forza e l’energia per continuare questo cammino lo sono!!! E a noi della bassa padana (Non della Padania please) quando vieni a trovarci?
PS: e poi il 20 febbraio mancheranno solo pochi giorni alla fine si questa sciagurata ed esasperante campagna elettorale! 😉
Certo che vengo a trovarvi! Devo solo capire come e quando! 🙂
lo leggerò sicuramente, spero siano in tanti/e a farlo. grazie. Simona
Grazie a voi!
Ps. Qualcuno ha riconosciuto la mano dell’autore della copertina? 😀
Tanti auguri al libro:) La copertina è galgiarderrima:)
In bocca al lupo. Non è che se vieni in TAAdige lo dici su facebook?avrei piacere di partecipare alla presentazione se mi è possibile.
Un titolo paradossale, ma i paradossi mi incuriosiscono sempre 🙂
Trovo geniale la copertina. Un grande in bocca al lupo !!
Loredana che fai ci lasci così senza rivelare il nome dell’autore della copertina?!
Ti aspettiamo fra la nebbia!!!
Art Spiegelman 🙂 Cercherò di arrivare ovunque posso, prometto.
Art Spiegelman! Grandissimo!
Libro già ordinato, sono in attesa… Loredana, cerca di passare da Bologna!
mamma.. che emozione!
Congratulazioni!!
Vai così, ragazza!
Mi piace la copertina, di un grande autore, mi piace che lo presenti in Sardegna, terra alla quale mi sento legato, e, visto che non c’è il due senza il tre, sono sicuro che mi piacerà anche il libro. 🙂
a a me piace pensare che la struttura in divenire sia uno stargate
http://diffusioneftp.com/nicola/MUSICA/Tiromancino/L'alba%20di%20domani/02%20-%20Tiromancino%20%20-%20L'alba%20di%20domani.mp3
si presenta bene! spero caldamente di vederti a presentarlo a Firenze 🙂
Copertina meravigliosa, Spiegelman è un genio. Come si fa a non leggere un libro così con una copertina così? Mi raccomando, pubblicizza bene date e luoghi di presentazione. Nove su dieci non ce la farò a venire, ma se ci riuscissi… mi piacerebbe proprio!
Grazie Loredana, grande e immensa. Ho ordinato il libro e non vedo l’ora di leggerlo. Mi fai sempre bene…Sarà un buon training pre-parto? Siamo quasi agli sgoccioli ormai…
In bocca al lupo!!!
Sono davvero impaziente di leggerlo e vedere quanto c’è di noi lì dentro (penso molto!)
Evvai Lippaaaaa! 🙂
Non vedo l’ora di leggerlo! 🙂
Palermo ti aspetta <3
Se passi anche da qui va benissimo. Il nostro centro teatrale (www.ccteatrocamuno.it) e il nostro Festival (www.shomano.it) organizza molte presentazioni di libri che sono seguitissime.
Finalmente, lo aspettavo! 🙂
Attenderemoti qui sotto la Mole! In bocca al lupo!
Ti aspettiamo anche ai piedi delle Piccole Dolomiti (Vicenza)!
Titolo, copertina, autrice: tre meraviglie!
In bocca al lupo, Loredana cara!
noooo…la copertina di Spiegelman! accoppiata vincente! grandissima! 🙂
Mi congratulo anch’io per la copertina, che magari un cattolico può trovare pure lui rassicurante. Si perché a ripensare ai vari contenuti commentati sul blog , con un titolo come questo, uno in copertina si poteva aspettare di trovarci che so Elton jhon , cecchi paone, o peggio ancora una “macchina”, qualcosa di simile a una lavatrice con la creatura dentro.
E invece vediamo una bella donna con il suo degno paio di zinne che allatta il bambino , nella pausa del lavoro. come le donne hanno fatto sempre.
Vabbè probabilmente è solo una scelta elettorale per raccattare anche il pubblico dei moderati, ma tanto i libri non li legge più nessuno almeno la copertina non da scandalo,
certo così si rischia di allontanare le frange di lettori più progressiste che nella donna col bimbo al seno vedono il perpetuarsi del modello sacrificale tradizionalista. è una scelta difficile.
Forse ci poteva stare un accenno esoterico di baffi ..
Ciao,k.
Anch’io lo leggerò, mi fa piacere leggere un suo libro.
La copertina mi ricorda immagini da propaganda fascisto-futurista. Senza offesa per il grande autore.
Grazie loredana,
Bellissimo! leggendolo mi hai fatto tornare in mente tutti i motivi per cui odio essere chiamata mamma blogger e quale direzione devo prendere per scrollarmi di dosso questo cliche’.