La guerra/aggressione del ’99 ha questa peculiarità: resta senza immagini, e resta inaudita, non detta, senza una letteratura che renda testimonianza. Gran post, compresenti Handke e Sebald, di Babsi su guerra e letteratura. Dalla lettera aperta di Peter Handke, 25…
C’è questo signore che si chiama Roberto Maragliano e fa e scrive alcune delle cose più interessanti che io abbia letto a proposito di formazione e di scuola. Confesso di citare spesso una sua frase (a memoria, quindi non apro…
Forse varrebbe la pena di pensarci un momento: il New York Times, per dire, lo ha fatto venerdì scorso, in un articolo di Dinitia Smith che trovate qui e che riferisce del crescente interesse che riguarda gli eventi dove la…
Noto che sul Riformista di oggi Luca Mastrantonio dedica mezzo Punteruolo a Dennis Cooper perché avrebbe attribuito a Bush le colpe dello scandalo Leroy. In realtà, come da post precedente, Cooper ha tirato in ballo il Presidente per motivare il…
Tornano i contenuti extra. Sul quotidiano di oggi c’è un’intervista della sottoscritta a Dennis Cooper (qui il sito, qui il blog, che merita una visita, qui il booktrailer di God jr). Come spesso avviene, il materiale a disposizione era molto…
" C’è qualcosa di più triste di una canzone di Venditti? Si: essere una canzone di Venditti. Dedicare la propria vita ad esserlo è sicuramente peggio."Girolamo De Michele, La scuola di Paola Mastrocola- 2, su Carmilla
Diversi anni fa, il filosofo Remo Bodei parlava non di fine della storia, quanto di “fine di senso dell’utopia nella storia” come di una delle esperienze più rilevanti di fine secolo/millennio. Sul Corriere della Sera di oggi, Sebastiano Vassalli si…
Ogni tanto qualcuno chiede: come sarà il futuro dei blog? Invariabilmente, rispondo che non lo so, che non sono né Harry Potter né Derrick De Kerchove, che non ho il Logos come lui, la lunga esperienza e l’acume che spettano…
Non è “semplicemente” una stroncatura. E’ una riflessione – assai benvenuta- sul sentimentalismo pedagogico. Girolamo De Michele, su Carmilla, A lettera morta-La scuola di Paola Mastrocola. Estratto. Ho una convinzione: bisognerebbe riprendere e riaggiornare quel programma gramsciano che va sotto…
Dice lei: "Guardi che a me il braccio destro serve. Anche se ormai con le cinque dita sinistre scrivo benino. Però sono stufa di giocare a Vittorio Alfieri".Dice lui: "Sì, ma ha visto la lastra? L’ulna è più corta di…