PAROLE PER UNA GUERRA

La guerra/aggressione del ’99 ha questa peculiarità: resta senza immagini, e resta inaudita, non detta, senza una letteratura che renda testimonianza. Gran post, compresenti Handke e Sebald, di Babsi su guerra e letteratura. Dalla lettera aperta di Peter Handke, 25…

FLATUS VOCIS

Forse varrebbe la pena di pensarci un momento: il New York Times, per dire, lo ha fatto venerdì scorso, in un articolo di Dinitia Smith che trovate qui e che riferisce del crescente interesse che riguarda gli eventi dove la…

FUTURAMA

Diversi anni fa, il filosofo Remo Bodei parlava non di fine della storia, quanto di “fine di senso dell’utopia nella storia” come di una delle esperienze più rilevanti di fine secolo/millennio. Sul Corriere della Sera di oggi, Sebastiano Vassalli si…

METAPOST

Ogni tanto qualcuno chiede: come sarà il futuro dei blog? Invariabilmente, rispondo che non lo so, che non sono né Harry Potter né Derrick De Kerchove, che non ho il Logos come lui, la lunga esperienza e l’acume che spettano…

A SCUOLA CON MASTROCOLA

Non è “semplicemente” una stroncatura. E’ una riflessione – assai benvenuta- sul sentimentalismo pedagogico. Girolamo De Michele, su Carmilla, A lettera morta-La scuola di Paola Mastrocola. Estratto. Ho una convinzione: bisognerebbe riprendere e riaggiornare quel programma gramsciano che va sotto…

Loredana Lipperini
Torna in alto