Tag: Radio3

GIORGIANA: UN PODCAST

Domani è il 12 maggio e ho deciso di raccontare quel che avvenne nel 1977: l’ho fatto molte volte (anche in Roma dal bordo), ma questa volta lo racconto a voce. Grazie ai miei compadres di avventura con cui ho realizzato Omissis, c’è un podcast di Radio3: i compagni sono gli amati Fabiana Carobolante, Alfredo Morana, Alessandro Petrocco e Cristiana Castellotti, che ha fiducia nelle scommesse.
“Giorgiana – 12 maggio 1977” sarà da domani su raiplaysound. E’ un podcast enormemente diverso da Omissis: non c’è l’immersione nelle testimonianze e nei suoni. C’è la storia e c’è la voce, e dietro e attorno alla voce ne appaiono altre, a volte sullo sfondo e a volte in primo piano, come onde che si sollevano e si abbassano. 
Sono cinque puntate, brevissime, non più di 15 minuti l’una. Contengono il mio ricordo e la cronaca della giornata, che si devono sempre a Radio Radicale e al Libro Bianco sul 12 maggio, che conservo da allora. E’ memoria, perché non solo non si dimentichi, ma si guardi avanti, pensando a come fare perché non si ripeta mai più. 
Grazie.

Torno dunque a raccontare Graziella con il podcast live di Omissis, sabato a Bari. I canti, le storie, non riportano in vita, è vero. Ma, come scriveva Wu Ming 4 a proposito di Borges e del suo frammento 991 A.D. , “la narrazione è una prosecuzione della lotta con altri mezzi, e la letteratura un’arte marziale della massima importanza. La letteratura storica, di conseguenza, è un campo di battaglia, speculare alla piana dove si scontrano gli eserciti. In quest’ottica Maldon diventa quasi un luogo simbolico, un paradigma di come lo scontro sul campo si trasforma in scontro di narrazioni, di parole. Le parole diventano frecce, lance, scudi. E perfino leve, argani capaci di scardinare intere visioni del mondo”.
A sabato, dunque. E, per chi volesse, domenica mattina sono ancora a Bari per L’Italia che legge, organizzato dai Presidi del Libro.

NAZIONALITA'

La copio e la incollo. Perché l’iniziativa di Radio3 mi pare bella assai. Il 14 giugno i programmi di Radio3 saranno condotti da stranieri: giornalisti, scrittrici, insegnanti, scienziati, operatori sociali, sindacalisti, attori, musicisti, di professioni e provenienze diverse. Tutti stranieri…

NUMERI E ANIME

Da un lancio Adn Kronos di ieri: ”Con 2 milioni 978 mila ascoltatori nel giorno medio, Radio3 guadagna tre posizioni in graduatoria e si piazza al nono posto delle emittenti nazionali, segnano un clamoroso progresso di circa il 60% sul…

Torna in alto