Quando la letteratura dice “io”, e lo dice sempre più spesso e in ogni forma, e anzi a questo punto sa che, almeno per un altro po’ di tempo, più dice io e più incontrerà successo, è normale che le altre forme narranti ripetano “io”. In verità, hanno cominciato prima le altre forme: la televisione e poi, ovviamente, i social. Dunque, non mi stupisce che anche le lettere sanremesi continuino (Chiara Ferragni non è la prima) a dire “io” per poi provare a declinare il noi, senza davvero volerlo fare, credo.
Naturalmente non propongo un paragone ma un’alternativa possibile. Un altro modo di dire “io”. E, soprattutto, un altro intento. Dal discorso di Annie Ernaux per l’accettazione del Nobel per la letteratura.
“È così che ho concepito il mio impegno nella scrittura, che non consiste nello scrivere “per” una categoria di lettori, ma “partendo” dalla mia esperienza di donna e di immigrata interna, dalla mia memoria ormai sempre più lunga degli anni attraversati, dal presente, fornitore incessante di immagini e parole degli altri. Questo impegno come pegno di me stessa nella scrittura, e sostenuto dalla credenza, divenuta certezza, che un libro possa contribuire a cambiare la vita personale, a spezzare la solitudine delle cose subite e seppellite, a pensarsi in modo diverso. Quando l’indicibile viene alla luce, è politico”.
Tag: Sanremo
Ogni mattina, quando cammino per via Oslavia diretta in radio, passo davanti a due negozi che hanno preso il posto, da qualche mese, di due piccole boutique di abbigliamento, di quelle vecchio stile che piacevano a mia madre, che le…
Proviamo a fare il punto? Qualche giorno fa, a proposito del Festival di Sanremo, ho parlato di “trappolone”, e resto convinta della definizione. Di cosa aveva bisogno un team autorale vecchio, scollato dal mondo, incapace di concepire uno spettacolo valido…
No, davvero, non volevo parlare di Sanremo, del tatuaggio di Belen e del supponibile trappolone del team degli autori (“facciamo che le femministe bigotte attaccano la valletta per lo sketch degli slip?”). No, davvero, non c’è molto da dire se…
Ne hanno già parlato in molte: Lorella Zanardo, Giorgia Vezzoli, e in primis DonneeMedia che ha messo sul proprio canale YouTube questo video. In soldoni, vedrete, nel corso di un telegiornale di prima serata, un paio di maturi signori che…