Dunque: la cronaca della chiacchierata di ieri è qui. Notazioni aggiuntive: il prossimo che sostiene che l’attuale "generazione giovanile" (che barba eccetera) è appiattita sul linguaggio televisivo e pronta a cadere nelle fauci di Dan Brown, è un bugiardo o…
Categoria: Cose che accadono in giro
Ebbene sì, sto rifacendo la valigia. Prevedibile destinazione, la Fiera del Libro a Torino. Funzione: fare l’arbitro in questa occasione. Domanda: Marco Lodoli e Federico Moccia si riveleranno antagonisti o in totale concordia? Ritorno alla base: domani sera (quest’anno poca…
Appunto: incursione della vostra eccetera nelle pagine culturali del quotidiano di oggi con il seguente pezzullo: Lenzuola, tegole, specchi, muri: domenica 7 maggio si scriverà ovunque e, soprattutto, chiunque scriverà. Nasce dai blog l’idea della prima Giornata Nazionale delle Scritture…
Ogni promessa è debito, diceva mia nonna. E dal momento che, stando al mai dimenticato anagramma regalatomi da lui, combinando le lettere del mio nome e cognome esce fuori “prendi lei in parola”, vado ad assolvere riportando qui le riflessioni…
Mi piacerebbe cominciare dalla fine: perché il (bellissimo) convegno su Don Giovanni ha lasciato nella vostra umile eccetera una variegata gamma di emozioni che vanno dall’entusiasmo alla nostalgia, fino al dubbio. Quindi, provo almeno a spiegare il dubbio: raramente capita…
La vostra eccetera, con non poca soddisfazione e curiosità, sta per prendere il treno per Napoli. Destinazione, l’Università Suor Orsola Benincasa, dove da questo pomeriggio a sabato si allestisce un golosissimo, imperdibile, prestigioso convegno internazionale sul vecchio amico "sin nombre"….
Domanda retorica del lunedì. E’ mai possibile che nel micromondo letterario italiano non si riesca quasi mai a portare avanti un qualsivoglia discorso senza prendere il gessetto e indicare alla lavagna quali sono i buoni e quali i cattivi (laddove…
Comunicazione dettata dall’entusiasmo. Esiste una cosa che si chiama Communicating Science and Technology and the Science Media Festival e si svolge a Tromsø, Norvegia. Esiste un programma che si chiama Hit Science e si deve alle penne della vostra umile…
Se lo è chiesto il Guardian un annetto fa, ha riproposto la domanda Laura Pugno, più di recente, su Il Manifesto: «Perché al giorno d’oggi si traduce tanta letteratura giapponese? Forse perché la si considera particolarmente cool ? O perché…
Ci sono sei scrittori che hanno fatto un esperimento: ovvero, andare a cercare storie in un piccolo comune, magari durante una sagra, magari guidati da un “narratore” del luogo. I sei scrittori sono Giorgio Falco, Tommaso Giartosio, Aldo Nove, Tommaso…