Torno a scrivere di Graziella De Palo, in una forma diversa di cui dirò, dopo L’arrivo di Saturno. Lo faccio perché è la mia ossessione. Non solo per l’amica scomparsa e uccisa a 24 anni, ma per tutto quanto alla sua morte è collegato, e rimane oscuro. Non posso sciogliere nodi, ma narrarli. E’ poco, ma è quello che posso.
Tag: Graziella De Palo
In genere non lo faccio. Non ripubblico stralci dei miei libri. Però, sabato sera, un’amica mi ha parlato di Graziella De Palo. Non l’ha conosciuta, probabilmente non era ancora nata in quel settembre 1980, quando Graziella è morta. Però ha…
Pochi giorni fa, il 17 giugno, Graziella De Palo avrebbe compiuto 64 anni. Se fosse ancora viva, e se fossimo ancora amiche, ci avremmo scherzato su cantandoci la canzone dei Beatles che all’epoca ci sembrava descrivere un futuro inimmaginabile (Will…
In 39 anni, si diventa adulti, in molti casi si ha un compagno, o una compagna, una moglie o un marito, in molti casi si hanno figli. Avevo 39 anni nel 1995, l’anno in cui i sacchetti di plastica forati…
Così, da ieri Graziella, e naturalmente Italo, hanno un pezzo del parco della Rimembranza dedicato a loro, grazie al comune di Sassoferrato. Da otto anni hanno anche due vialetti, via Graziella De Palo e via Italo Toni, a villa Gordiani…
Perché ci torno sempre, a quegli anni? Perché mi inchiodo tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta, in quella che è solo una crepa, ma gli spifferi che si insinuano in quella crepa sono gelidi,…
Questa è una digressione e non lo è. Qualcuno ha forse notato che nella colonnina di destra è apparsa una nuova copertina: è il romanzo a cui stavo lavorando da molti anni, forse da prima di rendermi conto davvero di…
Muore Nemer Hammad, consigliere diplomatico di Abu Mazen e a lungo rappresentante dell’Olp in Italia. Muore di malattia, così come sono morti Stefano Giovannone, Giuseppe Santovito, Emilio Colombo, Francesco Cossiga, Giulio Andreotti, Yasser Arafat, Bettino Craxi, Edera Corrà, e tanti…
Contraddico quanto scritto ieri solo per un motivo. Oggi. Trentasei anni fa. Dunque, ricevo e pubblico. Il 2 settembre ricorre il 36esimo anniversario della scomparsa dei giornalisti Graziella De Palo e Italo Toni a Beirut. Scomparsi nel vero senso della…
Due cose colpiscono, da ultimo. Una crescente attenzione narrativa sugli anni Settanta, più crescente del solito, intendo, e anche fra generazioni che all’epoca non era neanche nate, o vagivano in culla. E una riemersione di personaggi non certo di fiction…