Questo è un post in due parti. Anche ingannevole, perché quel che scrivo nella prima parte sembra non problematizzare, cosa che invece ho intenzione di fare. L’idea è di provare a capire quanto, nel profondo, sono cambiate le cose nell’immaginario…
Tag: Mariano Tomatis
Insomma, da ultimo leggo e sento un bel po’ di lamentazioni. Oddio l’editoria italiana. Oddio che catastrofe. Non leggo più i contemporanei. Di contro, leggo anche. Urca che capolavoro. Dopo averlo letto non sarete più gli stessi. Quant’è figo l’autore,…
Leggevo, questa mattina, le cronache che raccontano come è composto l’elettorato di Donald Trump. Maschi, per lo più: e bianchi, di mezza età. Rabbiosi, disillusi, frustrati. Nessuna fiducia nella politica e nel prossimo. Una profonda amarezza per come sono andate…
Qui si dovrebbe parlare del concetto di popolarità, di concorsi di scrittura legati al numero di “mi piace” ottenuti su Facebook e non al merito delle storie, di attenzione data ai blog letterari in base al “livello di visibilità” dei…