Tag: Stati generali del genere

Ultimo intervento dagli Stati Generali del Genere. Marco Bettini.
“Cito Maryane Wolf, neurobiologa americana che ha studiato la differenza tra lettura profonda e lettura digitale : “Ci sono processi cognitivi lenti, quali il pensiero critico, la riflessione personale, l’immaginazione e l’empatia che fanno parte della lettura profonda. Kurt Vonnegut ha paragonato il ruolo dell’artista nella società a quello del canarino nella miniera: entrambi ci avvertono della presenza di un pericolo. Il cervello che legge è il canarino nella nostra mente. Saremmo davvero stupidi se ignorassimo ciò che ha da insegnarci”.”

Questo è l’ultimo intervento, almeno per ora, dagli Stati Generali del Genere. E’ di Massimo Carlotto e pone non poche questioni. Specie alla vigilia di una primavera dove sono annunciati molti romanzi che si presumono di qualità alta, e molti di quei romanzi, specie di scrittrici che per ora non nomino, si intrecciano strettamente con il genere, anche se non in modo dichiarato (per fortuna).
Per questo comprendo ma non concordo del tutto su quanto scrive Massimo Carlotto sul rosa: il rosa piace perché è analgesico. E’ vero, ma forse dobbiamo intenderci su cosa sia oggi il romance. Perché certo, ci sono i romance supervenduti che scivolano quasi sempre in una strada terribilmente consolatoria e purtroppo scontata, e per quello vendono. Ma forse all’interno di quello che definiamo romance si muove altro: e magari non riusciamo a vederlo, perché non lo leggiamo.
Su tutto il resto, condivido Carlotto parola per parola.

Ripropongo la domanda che mi faccio in questi giorni: le grandi manifestazioni culturali, gli appuntamenti letterari, i luoghi, insomma, dove ci si incontra per parlare di libri, possono permettersi il lusso di non guardare a quel che ci accade intorno? Noi, singoli, possiamo permettercelo? E, in caso, come possiamo agire AL DI LA’ del post fervido su un social?
Anche scrivendo, e va bene. 
Per questo, vi propongo l’intervento di Otto Gabos agli Stati Generali del Genere del 4 febbraio scorso: fa riflettere, anche in questo senso.
“A mio parere il genere in linea di massima gode di un’ottima salute. Proprio per questo corre il rischio di trasformarsi in un carrozzone di maniera, piallato ed edulcorato dal tritacarne mediatico del mercato. È importante perciò tenere il punto e guardare al futuro, a partire da quello immediato, verso un mondo in netta regressione sociale, con sterzate verso sistemi più o meno autoritari, dove la parola guerra è argomento quotidiano, fatto quotidiano, dove si parla con insistenza di un ritorno al servizio militare obbligatorio, dove si sperimentano metodi di esecuzione capitali che nemmeno i veterani userebbero per sopprimere gola nomali malati, e mi fermo qui perché altrimenti sarebbe una litania.”

Ancora dagli Stati Generali del Genere di Bologna. Parliamo di romanzo storico. Ne parla, anzi, Sara Vallefuoco, scrittrice (Neroinchiostro, ambientato nel 1899) e insegnante: che nel suo intervento fa una riflessione interessante sulla comunità.
“Sono grata al romanzo storico perché mi suscita domande che hanno molto a che fare con il presente: la mia comunità, la nostra comunità, quali storie sta raccontando di se stessa? Il pensiero dominante, volto a cristallizzare un sistema di valori che viene dal passato, quali storie non sta raccontando? Quali sono invece le storie, anche scomode, che abbiamo il diritto e il dovere di raccontare per restituire complessità alle nostre vite, in un gesto liberante e liberatorio?”

Ancora un testo, in attesa degli altri, dagli Stati Generali del Genere. Questa volta è di Cecilia Lavopa di Contornidinoir. Che pone un bel po’ di problemi non solo sui blog, ma sulla ricezione dei libri, e sulla qualità dei medesimi.
Tutto vostro.
“Prendendo spunto da una poesia di Cesare Pavese: Ci si sveglia un mattino che è morta la letteratura.
All’incontro precedente degli Stati Generali l’impressione che ho avuto è stata quella di volersi sgravare di una colpa di quanto stia accadendo. Non è colpa mia, non è della distribuzione, non è della pubblicazione, è colpa di qualcun altro. In realtà, più che di colpa parlerei di responsabilità di cui ognuno di noi deve farsi carico. Magari di inversione di rotta, nel caso fosse necessario.”

Ancora dagli Stati Generali del Genere del 4 febbraio scorso. Si parla di gialli, noir e non solo: con la stessa idea, quella di prendere atto della vaghezza dei genere e, possibilmente, superarare il genere stesso. Valerio Calzolaio lo dice benissimo.
“Se noi non vogliamo riprodurre semplicemente e soltanto il sistema economico-sociale nel quale siamo nati e cresciuti (e che in discreta parte preesisteva da generazioni e che in larga parte governa il mondo dell’editoria) occorrono atti individuali e collettivi di resistenza e sperimentazione, nella scrittura, nella lettura e anche nel vario resto dei comportamenti della propria esistenza. Continuiamo a stare in un contesto di guerre e violenze, indigniamoci e ribelliamoci per cortesia. E dedichiamo spazio e tempo alla critica delle nostre azioni: come ciascuno può opprimere, sopraffare, patriarcare, il meno possibile quanti meno altri possibile; come andare oltre il contingente opportunismo biologico, relazionale e contestuale, in favore di democrazia attiva e diritti eguali.”

Sono anni che su questo blog provo a riflettere di quanto poco senso abbia la definizione netta di genere, e di quanto fra gli atteggiamenti spesso ostili di mainstream e genere “esplicito” possa esistere una terza via. Ecco, l’intervento di Alessandro Vietti agli Stati Generali del Genere è esemplare da questo punto di vista. Tutto vostro.
“Sono certo che vedremo sempre più fantascienza dentro la narrativa generalista. Forse i distributori o i librai vorranno trovare una nuova etichetta per identificare il ripiano dello scaffale, visto che – almeno mi auguro – non potrà essere distopia. E in effetti una c’è già ed è speculative fiction. Ma forse semplicemente una delle facce della fantascienza conquisterà (o colonizzerà) il mainstream, o almeno una parte di esso, e non ci sarà bisogno di inventare alcunché, ma lasciare che l’espressività, la sensibilità, la creatività, l’immaginazione degli autori, ma anche il mercato (perché ci piaccia o no anche quello c’è e conta), facciano il loro corso senza opporsi a quella che credo sia un’evoluzione naturale già in atto, evitando dunque inutili battaglie di retroguardia tipo “fantascienza o morte”, che in fin dei conti tradiscono la natura progressista e il mandato immaginativo di quel modo di fare letteratura che a noi piace comunque chiamare “fantascienza” al di là delle etichette sugli scaffali, di quello che c’è scritto, o non c’è scritto, sui risvolti di copertina, e di quale faccia della moneta fantascientifica si decida di esplorare, una faccia che gli autori sono e saranno chiamati sempre più a scegliere con consapevolezza”

Alle bambine della mia generazione si insegnava a disegnare le cornicette: per una pasticciona insofferente come la sottoscritta era una tortura, perché mi risultava difficilissimo rimanere nei quadretti. Smarginavo continuamente.
Nessun trauma, per carità: solo la premessa di quello che mi sarebbe avvenuto più tardi, e avviene ancora, in tutta la mia vita. Per questo mi arrabbio non poco quando qualcuno cerca di ficcarmi in una cornicetta. Esprimo un dubbio non sull’esistenza in vita del Festival di Sanremo, bensì della – per me – stupefacente overdose di informazioni che occupa giornali, telegiornali e social? Ecco che divento la nemica della cultura popolare, la Elkann in gonnella che legge Proust mentre i buoni e giusti e la Vera Sinistra applaudono Fiorello. Senza ricorrere al curriculum (tranne in due casi, due libri: non so quanti fra i buoni e giusti abbiano scritto di Mozart rock e di Pokémon), verrebbe da dire che un paio di cose sulla cultura popolare andrebbero ripassate, magari leggendo qualche testo in più, ma sarà per un’altra volta, quando la sbornia è passata.
Invece parliamo di cornicette. Anzi, di caselle. Anzi, di generi.
Lo fa Paolo Panzacchi nel suo intervento agli Stati Generali del Genere del 4 febbraio. 
Pace, bene e più  Henry Jenkins per tutti.

Secondo testo dagli Stati Generali del Genere di Bologna. E’ quello, amaro, di Antonio Paolacci e Paola Ronco.
“E noi invece siamo qui, adesso: stiamo qui a guardare le classifiche; ad arricciare il naso se il commissario è o non è un buongustaio; se è siciliano o valdostano; se fa ridere o se è tormentato al punto giusto. 
Un mondo culturale che arranca: timoroso e spaventato all’idea di pestare i piedi a chi comanda in casa editrice o in Rai… 
Una narrativa pavida e insipida che si racconta che parlare di crimini non è letterario quanto parlare di crisi coniugali e amori adolescenziali, problemi personali dei benestanti di Roma Nord, o nostalgia di quando eravamo giovani e c’era solo il telefono fisso…”

Domenica scorsa, a Bologna, c’è stato il secondo appuntamento degli Stati Generali: prima, a ottobre, dell’Immaginazione, stavolta del Genere.
Non sono riuscita ad andare (prometto che per il terzo incontro ci sarò) ma ho seguito per quanto ho potuto. So che si è parlato molto di noir, e un po’ meno di fantascienza (credo pochissimo di horror e gotico e weird, ma attendo i testi), e si è parlato soprattutto del curvarsi del noir medesimo verso una confezione rassicurante, diciamo così.
Quel che continua a interessare me è il senso di utilizzare ancora l’incasellamento del genere, mentre nel resto del mondo, quasi sempre, si parla di romanzo e basta, e non importa se in quel romanzo entra un crimine o si spalanca una porta che dovrebbe restare chiusa su altri mondi o se proprio gli altri mondi sono il contesto.
Intanto, pubblico qui l’intervento di Patrick Fogli, che con Massimo Carlotto ha avuto l’idea e ha invitato a partecipare (ricordo ancora che non c’erano chiamate ma un appello a iscriversi e partecipare). Buona lettura.

Torna in alto