Questo è un post in due parti. Anche ingannevole, perché quel che scrivo nella prima parte sembra non problematizzare, cosa che invece ho intenzione di fare. L’idea è di provare a capire quanto, nel profondo, sono cambiate le cose nell’immaginario…
Categoria: Ancora dalla parte delle bambine
“Avevamo una grande occasione. Avremmo potuto sederci attorno a un tavolo, uomini e donne, per ascoltare come eravamo, per vederci con gli occhi dell’altro e per capire fino in fondo chi eravamo. Confrontando dalle rispettive postazioni le nostre miserie e…
Questo blog compie 16 anni. In 16 anni ho scritto centinaia di volte di donne, di disuguaglianza, della difficoltà di essere riconosciute come autorevoli, di femminicidio. Questa mattina ho letto i giornali, ho compulsato i social, ho alzato gli occhi…
Questo blog compie 16 anni. In 16 anni ho scritto centinaia di volte di donne, di disuguaglianza, della difficoltà di essere riconosciute come autorevoli, di femminicidio. Questa mattina ho letto i giornali, ho compulsato i social, ho alzato gli occhi…
Questa mattina leggo su Instagram quanto scrive Michela Murgia: “Spesso ho sentito criticare nei consessi intellettuali la figura del cosiddetto “utile idiota”, colui o colei che non avendo contezza di nulla (se stesso compreso) può essere usato a sua insaputa…
In The Boys, splendida e crudelissima serie televisiva tratta dal fumetto di Garth Ennis e Darick Robertson, i supereroi sono bulli, feroci, violenti, arroganti. Insomma, umani, a dispetto dei superpoteri. E sono soprattutto fruttuosi dal punto di vista dell’incasso. La Vought,…
Nella lunga polemica sul Festival della bellezza di Verona, privo di relatrici (non unico, fra gli appuntamenti culturali, ma il più sfacciato, per così dire), vorrei introdurre una riflessione. Altre hanno già detto e scritto (Michela Murgia su Repubblica, tante…
Phyllis Schlafly era nata un anno dopo mia madre. Ovviamente mai vite furono più diverse: mia madre non ebbe mai un padre, fu una dei coloni italiani in Libia, finì le scuole medie, torno in Italia, visse a Marino gli…
Sto pensando ai due uomini di cui molto si parla in queste ore: Vittorio Sgarbi e Raffaele Morelli. In molti casi, se ne parla al di là del contenuto delle loro parole e del loro pensiero: sono diventati, insomma, virali,…
Visto che a quanto pare non è successo niente, e visto che si torna più o meno allegramente a infilarci nelle polemiche della settimana, salto le polemiche medesime e provo a spiegare perché non va affatto tutto bene. Parliamo di…