Come cominciare novembre con felicità, commozione e riconoscenza: leggendo i due splendidi articoli apparsi questa mattina su La Repubblica e La Stampa. Ovvero, la bellissima recensione di Concita De Gregorio e la duplice intervista (e non solo) a Elena Gianini…
Categoria: Ancora dalla parte delle bambine
Come si dice in questi casi? Ci siamo, oppure, questo è il giorno fatidico, o anche ecco, è in libreria. Tutte le espressioni sopraindicate vanno benissimo, in effetti. Ancora dalla parte delle bambine esce oggi (insieme al nuovo film di…
Nel giorno in cui si festeggia, felicemente, Doris Lessing, accade di leggere qualcosa che incrina lievemente il buon umore. Parlo delle polemiche sul giudice tedesco che ha concesso “attenuanti etniche e culturali” ad uno stupratore e torturatore, in quanto sardo….
L’analisi fatta da Gustavo Pietropolli Charmet sul bullismo, venerdì, era quasi impeccabile: più che dei media, diceva, la responsabilità è del malaugurato atteggiamento familiare che fa di moltissimi bambini qualcosa di simile a piccoli, radiosi, intangibili dei. Certo. Il “quasi”…
Anticipazione personale: dunque, questa dovrebbe essere la copertina…
Un po’ di annunci: Avagliano pubblica un’antologia che si chiama Renault 4 e ha come spartiacque la morte di Moro. Presso Guanda ne esce un’altra, curata da Marco Vichi, sui delitti in provincia (ho letto l’Avoledo satanista, per cominciare). E…
La vostra eccetera ha intervistato Sandro Veronesi per il numero attualmente in edicola di Mente e Cervello. La vostra eccetera si accinge a leggere, con molti timori, il pamphlet di Marina Terragni, La scomparsa delle donne. Su un blog, trovo…