SATANA E I GIOCHI DI RUOLO

L’argomento non è strettamente letterario, anche se di un libro infine si parla. Amici ludologi mi segnalano un articolo uscito qualche giorno fa sul Corriere della Sera, dove l’ineffabile Carlo Climati, sociologo, già autore diversi anni fa di un saggio…

DESPERATELY SEEKING MELISSO

Sei o sette anni fa Alberto Castelvecchi sosteneva che era tempo di maschilismo di ritorno. A giudicare dalla campagna promozionale che Fazi sta intraprendendo su Giuseppe Carlotti, non aveva torto. Carlotti, autore di un romanzo che si chiama Klito, viene…

A PROPOSITO DI POSTMODERNO

Sull’ultimo numero della rivista Link (sì, la pubblica Mediaset) c’è un molto raccomandabile articolo di Fulvio Carmagnola, docente di estetica e autore, con Mauro Ferraresi, di un saggio che si chiamava Merci di culto (a me piacque, al Miserabile Scrittore temo…

MA IL CIELO E' SEMPRE PIU' BLU

Questa e’ la storia di un’antologia rifiutata. Un’antologia poetica, curata da Lello Voce e Aldo Nove, che raccoglie testi di 45 autori. Fra gli altri, Gabriele Frasca, Mariano Baino, Tiziano Scarpa, Raul Montanari, Isabella Santacroce, Giulio Mozzi, Gian Mario Villalta,…

IL CORPO

Era nei commenti, un paio di post fa, ma val la pena di metterlo qui. E’ un inedito e breve hard-boiled filosofico, scritto nel 1998 da Wu Ming 1 quando era ancora "Luther Blissett". Era in inglese, è stato gentilmente e rapidamente…

COPERTINE

E’ uno dei vecchi detti editoriali: una buona copertina aiuta a vendere un libro, buono o no che sia, a sua volta, il medesimo. Quelli di Alice sono andati a verificarlo, o quanto meno a discuterne, con alcuni autori ed…

LA MORTE DI THOMPSON

La prima notizia letta stamattina. E non è bella."La letteratura americana ha perso una delle sue voci piu’ originali: lo scrittore visionario Hunter S. Thompson e’ morto suicida nella sua casa vicino Aspen, in Colorado. Autore dell’acclamato "Paura e disgusto a Las Vegas",…

MOCCISMI

Panorama, il numero in edicola ieri: nella sezione Vivere meglio, appare uno di quei servizi vichiani, pubblicabile con pochi ritocchi ogni tot anni, o mesi, Siamo quelli del ricambio generazionale (varianti: la carica dei trentenni, o attenti a quei dieci,…

Loredana Lipperini
Torna in alto