Qualche esemplificazione pratica di quanto si diceva nel post sotto: ci sono scrittori che pubblicano romanzi, integrali o a puntate, sul proprio blog. Lo so, non è una novità, ma nuove sono le cose che vi segnalo:il Miserabile Scrittore ha…
Qui nel condominio è in corso da qualche giorno una discussione molto interessante “anche” su blog e giornalismo. A parlar forbito, il tema dovrebbe intitolarsi Del contenuto generato dagli utenti, ovvero User Generated Content (o UGC, che però sembra il…
Marsilio Black (con cui sono in debito di almeno un post su Pessimi segnali di Enzo Fileno Carabba e Ragazze di Frederick Busch: arriva, giuro) e Carmilla parlano del Metaverso versione Web. E soprattutto riparlano di Snow Crash di Neal…
…per scoprire queste cose sul proprio nome.(e soprattutto ci voleva l’amico Stefano, ovvio)
Impressioni sparse sulla presentazione del famigerato libro in Puglia:– Uno scrittore giovane e appassionato nell’organizzare un piccolo convegno alla Facoltà di Scienze della Comunicazione– Una blogger molto paziente nello spiegare, suppongo per la centesima volta, il significato delle parole permalink…
Dal momento che, qua e là nei commenti, l’argomento copyleft è stato almeno sfiorato, approfitto per segnalare che domani, nell’ambito di Più libri Più liberi, se ne parlerà in modo approfondito. A farlo saranno i “lettori residenti” de I Quindici,…
Va bene, non conoscevo Denise Mina e fino a questo momento non avevo letto niente di suo. Lei vive a Glascow, insegna criminologia, scrive sceneggiature per la BBC, fa parte della cosiddetta nuova ondata scozzese (con Irvine Welsh e Ian…
Se ne è già parlato, nei commenti ai post precedenti. Serve aggiungere che l’ultimo romanzo di Valerio Evangelisti è, davvero, un grande libro? Serve sempre, in effetti. Se vi incuriosisce, la recensione della sottoscritta, uscita sull’ultimo numero de "Il Venerdì…
Due giorni in cui le riflessioni sul trash sono state, a vario titolo, al centro di almeno un paio di articoli: sabato è stato Michele Serra, nella sua rubrica su Repubblica, ad invocare il silenzio sul medesimo (perché forse così,…
Da Repubblica.it:"Nuova brutta figura per la Bbc. Questa mattina, in occasione dell’anniversario del disastro ambientale di Bhopal in India, il servizio mondiale dell’emittente britannica ha trasmesso una intervista nel quale un presunto portavoce della multinazionale chimica Dow Chemical accettava per…