Se non avete altro da fare, alle 18.30 di oggi si discute di Tirature 05. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Mondadori, si svolge presso Arci Matatu, via De Castillia 20. Titolo, vagamente inquietante, “Parlare di best seller è politicamente scorretto?”….
Tirata per la giacchetta (anzi: per il caschetto), da Palmasco e, nei suoi commenti, da Herzog, nonché resa meditabonda dall’orgoglioso quasi-manifesto di Strelnik , torno sulla questione, peraltro annosa, del linguaggio dei blog, cui si è in effetti solo accennato…
Su Carmilla, si torna sui giochi di ruolo con un intervento di Jari Lanzoni, giocatore di ruolo da 15 anni e catechista da 10, che si aggiunge alla discussione svoltasi qui a proposito delle accuse rivolte ai gdr medesimi da…
Da qualche giorno ho voglia di fare tre domande a Tiziano Scarpa sulla questione beejay, che sta per book-jockey. Scrive Tiziano, su Nazione Indiana: “Nessuno, credo, si sognerebbe di dire che Linus o Albertino sono musicologi, né critici musicali. Loro…
Le cronache è bene affidarle a chi ha ascoltato (parlo della discussione su Scrivere dentro o fuori la rete, ieri a Galassia Gutenberg). Notazioni sparse: molta pioggia, molto pubblico anche all’incontro che precedeva il nostro, sui videogames, con Ale C. Una …
L’argomento non è strettamente letterario, anche se di un libro infine si parla. Amici ludologi mi segnalano un articolo uscito qualche giorno fa sul Corriere della Sera, dove l’ineffabile Carlo Climati, sociologo, già autore diversi anni fa di un saggio…
Accadono un bel po’ di cose in giro per l’Italia, in rete e in libreria. Intanto, due volumi appena usciti per Alet che consiglio: lo yatesiano Appunti di un tifoso, di Frederick Exley e Cronache anarchiche di Denis Johnson. Per…
Sei o sette anni fa Alberto Castelvecchi sosteneva che era tempo di maschilismo di ritorno. A giudicare dalla campagna promozionale che Fazi sta intraprendendo su Giuseppe Carlotti, non aveva torto. Carlotti, autore di un romanzo che si chiama Klito, viene…
Sull’ultimo numero della rivista Link (sì, la pubblica Mediaset) c’è un molto raccomandabile articolo di Fulvio Carmagnola, docente di estetica e autore, con Mauro Ferraresi, di un saggio che si chiamava Merci di culto (a me piacque, al Miserabile Scrittore temo…
"If you have a blog, the least you could do is put nothing on that blog except ‘Free Mojtaba and Arash Day’" .Per altre informazioni, qui :http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4278241.stm