Sono a Perugia e qui non sembra esserci stata traccia alcuna del terremoto. Eppure c’è stato, nelle città e nei paesi vicini, questo te lo sussurrano, perché è come se non dovesse venir nominato. Nominare, raccontare, già. Questo è il…
Tag: Marche
Intanto, rilancio anche qui il bellissimo progetto di Silvia Sorana e Francesca Chiappa, editrici (Hacca) e titolari di una libreria bellissima, Kindustria, a Matelica. Costrire una biblioteca, prima itinerante, poi stabile, a e per Visso. Se volete, inviate libri. Per…
Ma come, parliamo ancora di borghi marchigiani, con quel che è successo? Con Trump presidente? Con tutte le analisi che ci sono da fare, e come mai il disprezzo per la democrazia, e come mai la voglia di sangue (metaforica,…
Mettere a disposizione il blog, per me, è come aprire la porta di casa. Della casa si è gelosi, d’abitudine, ma quando serve ci si rende conto che quella gelosia è insensata. Dunque, porte aperte a oltranza per quello che…
Come promesso, ecco le vostre storie dai paeselli marchigiani (e anche umbri, se volete). Da oggi e a tempo indeterminato questo blog è vostro. Potete mandarmi i vostri racconti, ricordi, descrizioni, via mail (la trovate nei Contatti) oppure in allegato…
C’è una leggenda, nelle terre sibilline, che unisce antico e nuovo. Credo che riproporla qui sia il modo giusto, ammesso che esistano modalità giuste e sbagliate, e non siano invece tutte giuste, per concludere questa prima settimana di racconti sulle…
I terremoti sembrano cancellare la memoria, entrare nella narrazione che si ripete a ogni catastrofe. Invece, bisogna inseguire la memoria stessa. Compresa la più antica. E dunque bisogna sapere che tra Serravalle di Chienti e Colfiorito si è combattuta una…
E così, salendo le scale della metropolitana, ascolti i due uomini dietro di te che, dicono, sono stufi di tutto questo parlare del terremoto, e che sarà mai, e basta, c’è altro cui pensare. E così, ti imbatti su twitter…