Il discorso sugli stereotipi fatto al NoirFest in ottima compagnia andrebbe ripreso, naturalmente. In particolare, bisognerebbe rispondere all’obiezione finale di Paolo Repetti che difendeva i medesimi e l’idea di una letteratura che vada al di là dell’appartenenza di genere. Il…
Categoria: Cose che accadono in giro
Questa è l’Ansa: “In questo momento di crisi globale l’Italia deve svegliarsi, la Spagna ne ha bisogno per creare un fronte comune nel sud dell’Europa”. Lo ha dichiarato oggi la scrittrice catalana Alicia Gimenez Bartlett, intervenendo come ospite al ‘Noir…
A Courmayeur nevica da ieri pomeriggio, le connessioni Internet vanno e vengono (dunque pazientino coloro che mi hanno inviato mail in questi giorni). Intanto, nel vasto mondo, impazzano le discussioni sul giallo e sul noir e sul lettore medio e…
Domani sarò a Courmayeur, per il Noir in Festival, e ci resterò fino a martedì. Naturalmente, vi fornirò cronache e aggiornamenti. Altrettanto naturalmente, avrei delle cose da dire su parecchi punti. Ma rimando. Per ora, vi cito una frase, non…
La storia di Vittorio Sgarbi che copia i Maestri del colore mi diverte un mondo: soprattutto la dichiarazione finale (“Credo che trattandosi di un saggio divulgativo io abbia affidato l’incarico a qualche mio collaboratore, il quale forse ha attinto un…
Confesso di aver nutrito non poca diffidenza, in tempi recenti, nei confronti di Marcello Baraghini, editore di Stampa Alternativa: probabilmente sbaglio, ma la sensazione che mi suscitava anche nei tempi gloriosi non era ed è così lontana da quella che…
La vostra eccetera ha appena finito di leggere il già citato Verdenero di Carlo Lucarelli. Il poi vi dico è d’obbligo. Nel frattempo, questo pomeriggio vado a presentare Ancora dalla parte delle bambine alla Biblioteca Sarti, per il Premio delle…
Politicamente scorretto comincia oggi a Casalecchio di Reno, e vale la visita. Vale anche aspettare due giorni per il nuovo Verdenero firmato proprio da Carlo Lucarelli: Navi a perdere. Qui il booktrailer. Ps. Mi è arrivato il nuovo Murakami: After…
Da ricordare: la manifestazione contro la violenza sulle donne di domani a Roma. Qui trovate tutte le informazioni. Da leggere: gli articoli di Bernardo Valli e Marino Niola su Repubblica per gli imminenti cento anni di Claude Lévi-Strauss. Estratto dalla…
Da diversi giorni sto rimuginando su un libro, Il tempo materiale di Giorgio Vasta. E’ un romanzo decisamente anomalo, da tutti i punti di vista: sul piano linguistico, non posso che concordare con Andrea Bajani quando parla di una sorta…