Nel 1955 Gregory Ammas Stillson vende Bibbie porta a porta. Già che c’è, ammazza un cane e osserva soddisfatto la sua agonia, prefigurando per sé un destino grandioso. Diversi anni dopo, quando Stillson è già lanciato verso Washington e seguito…
Tag: Stephen King
Ogni tanto, nelle perenni discussioni “realismo versus fantastico” che ancora sono, almeno in Italia, vivissime, mi vengono in mente due pagine, che mi è capitato di leggere in pubblico, anche. Sono due esempi portatori della stessa malinconia e dello stesso…
Tra i miei romanzi kinghiani preferiti c’è La storia di Lisey. Forse non è il prediletto di molti altri, e pazienza: io lo trovo uno di quei rarissimi casi, in King e non solo, dove capacità di emozionarsi ed emozionare…
In questi giorni si discute parecchio, troppo spesso però tirandola dalla propria parte preesistente, della lettera firmata da 150 intellettuali e pubblicata su Harper’s Magazine. Più sotto posto la traduzione. I firmatari vanno da Margaret Atwood a John Banville, da…
Primo: non è vero che tutti i film o le serie televisive tratti dai romanzi di Stephen King siano di bassa qualità, dunque questo non è il solito commento dell’appassionata che non vuole che l’originale sia tradito. Penso, in ordine…
Mi ripeto, mi ripeto. Continuo a pensare a tutti coloro che si pongono come odiatori (degli altri, del presunto successo degli altri, di chiunque non sia il soggetto odiante) senza altro motivo che non l’essere al centro dell’attenzione altrui. Solitudine,…
Da oggi e fino al 26 agosto, come ogni anno, questo blog chiude per far riposare un po’ la sua titolare. Ma vi lascio un piccolo regalo che è insieme un consiglio di lettura: è una raccolta di racconti di…
19 è un numero primo, un numero felice, il numero degli angeli guardiani dell’inferno secondo il Corano. 19 è un numero mistico in Stephen King, specie, ma non solo, nella saga della Torre Nera: un numero che sblocca incantesimi, un…
“Torna a casa tua” ringhia il vecchio signore con una cartelletta di pelle in mano, spingendo per salire sull’autobus, mentre sono al telefono, e rinculo per quanto passo, e spiego alla mia interlocutrice al telefono che quella è la normalità…
Sono tempi interessanti. Tempi in cui occorre stare a guardare, prendere appunti, osservare reazioni e mancate reazioni, attribuzioni di imbarazzi e parole imbarazzanti. Ancora una volta, i libri aiutano. Per esempio. Nel 1982 Stephen King pubblica Stagioni diverse: quattro racconti,…