Politico: da leggere, il piccolo ma indispensabile saggio di Maria Letizia Pruna per Il Mulino, Donne al lavoro.Personale: gli Scissorhands in concerto, martedì.
Categoria: Cose che accadono in giro
Buongiorno. E’ la parte snob della titolare che parla (in ogni populista si nasconde, com’è noto, uno snob: e a volte emerge in superficie). Non temete, me ne vado subito, il tempo di porre una domanda: ecco, in un momento…
Leggo che anche in Italia ci si occupa del fenomeno Neet, che sta per "Not currently engaged in Employment, Education or Training". Ovvero, qualcosa che starebbe per apatico, disoccupato, disinteressato agli studi e alla socialità, fuori dai giochi, insomma. Ovvero…
Compiti che mi autoassegno per le vacanze di Pasqua: – Finire almeno uno dei tre libri in bozze che ho sul tavolo. Ieri sera stavo leggendo due dei racconti che compongono la raccolta Incubi, a cura di Raul Montanari: devo dire…
Avvertenza. Il seguente post va inteso come corollario ad alcuni commenti all’intervento di ieri. In particolare, a quelli che invocavano la lettura dei classici in quanto salvavita (o salvabarbari). Le situazioni e i personaggi descritti di seguito non sono frutto…
Posso parlare di un argomento impopolare? Ci pensavo ricevendo e cominciando a sfogliare un libro uscito per Stampa Alternativa, ovvero Zitto e scrivi di Chiara Lico, ovvero storia di un giornalista precario. Ho continuato a pensarci leggendo il puntualissimo intervento…
Avviene che domani sera la Scuola Holden proponga un pugilato letterario assai curioso. In particolare, alle 21 (sede, Cavallerizza Reale, Torino) Paolo Paron si scontra con Massimo Centini su Il Signore degli Anelli, di J.R.R. Tolkien. Bisognerà capire chi, fra…
Per esempio: il bando per la decima edizione del Premio Città di Bari, qui. Chi volesse partecipare sappia che c’è ancora un po’ di tempo.Qui, invece, un post su genere, bambini e bambine: con cui sono in molta parte d’accordo…
La preghiera laica di Francesco Forlani (di cui posterò presto un altro intervento), su Carmilla.L’intervento su Rio, di Leonardo Colombati, fatto da Saverio Simonelli.Per ora mi pare più che sufficiente (poi torno).
Cose che non sapevo esistessero e ho imparato al (bellissimo) convegno di ieri. – Il lifelog – Il grafico delle generazioni portato da De Kerkhove (conoscevo il senso, cioè, ma è bello vederlo: 1700 generazioni si elabora il linguaggio; 800, e nasce…