In effetti avrei non poche cose da raccontare, specie sulla AQ, leggi Annosa Questione (tavola rotonda su giallo e critica letteraria, la Critica che asserisce “l’impossibilità del tragico” nella narrativa italiana – hélas – , poi Giulio Ferroni che su…
Categoria: Recensioni
Leggendo il primo romanzo di Iaia Caputo, Dimmi ancora una parola, mi sono tornate in mente certe mattinate universitarie, quando Ida Magli spiegava Lévi-Strauss. Così: “Il termine di infibulazione (dal latino fibula ossia spilla) si riferisce alla chiusura, tralasciando di…
Mi scrive Nicola Lagioia. Una bella mail, dove il medesimo si dichiara felice di aver letto uno dei romanzi italiani più importanti degli ultimi anni. Il romanzo è Troppi paradisi di Walter Siti: vi avevo appena fatto cenno, diversi post…
Post lungo. La vostra eccetera ha un problema: ovvero, non capisce bene cosa stia accadendo in numerosi e insigni cervelli (o forse è quello della sottoscritta che necessita di manutenzione: possibilissimo). So di averlo già scritto: ma continuo a stupirmi…
Divagazioni. Ieri pomeriggio, mentre tre quarti delle mie sinapsi si appassionavano sempre più a Radiant Cool (cercate di capirmi: una fenomenologa che si trova contemporaneamente a indagare sul rapporto fra cervello e coscienza, sulla possibilità di far coincidere percezione e…
Sul Venerdì di oggi c’è un’intervista della sottoscritta a Miklòs Vàmos, scrittore (e sceneggiatore, e conduttore televisivo) ungherese. Si parla di libri, linguaggi, eclissi e padri. Eccola qui. Due eclissi: 17 maggio 1706, 11 agosto 1999. In mezzo, la storia…
Su Il Manifesto di ieri, una recensione di Francesco Mazzetta su Gli strumenti del videogiocare, a cura di Matteo Bittanti. Da Costa & Nolan è stato recentemente pubblicato Gli strumenti del videogiocare. Logiche, estetiche e (v)ideologie (p. 330, € 23,40), un…
I tre moschettieri formano una trinità del tutto particolare e Dumas giustifica il numero tre con un riferimento chiaro e consapevole alla realtà del tempo. I moschettieri possono essere solo tre, né uno di più, né uno di meno, perché…
Tripla segnalazione: Qui la recensione della sottoscritta, uscita stamattina, su Tre sono le cose misteriose di Tullio Avoledo.Qui un’intervista di Andrea Bajani a Luisito Bianchi, di cui Sironi ripubblica Come un atomo sulla bilancia (qui un’ intervista a Bajani medesimo…
C’era una poesia di Totò che si intitolava proprio così, ‘e ccorne. Ricordo di averne già utilizzato, anni fa, il finale, nel corso di una polemica con Liberazione. In particolare le ultime due rime: ‘ncoppa a sti ccome fatte nu…