Oh, guarda, la vecchia storia dei market movers. Ogni tanto torna il vecchio mantra: le recensioni cartacee non spostano nulla, bisogna investire sui blog e sui social network. Oppure: basta avere le conoscenze giuste, magari strette via social, e pubblichi….
Tag: Roberto Saviano
Come al solito di corsa. Sono in partenza per Milano per una diretta Fahrenheit e tornerò mercoledì sera. Fidando nella pazienza del commentarium registro solo che, nel giro di quattro giorni, si moltiplicano commenti e predicozzi su qualunque argomento, da…
All’inizio dello straordinario Suite francese di Irène Némirovsky, dove il romanzo si sofferma a descrivere le tante vite di chi fugge da Parigi con il terrore dei tedeschi (e ognuno, certo, fugge a suo modo: con la servitù o con…
Oggi Lorella Zanardo fa il punto su quanto avvenuto negli ultiimi giorni: qui. Oggi Repubblica dedica il Diario al Femminicidio. Undici interventi. Un’introduzione di Adriano Sofri e dieci storie di altrettante donne uccise raccontate da scrittrici e scrittori. Ve le…
Chiamiamola Emme. Ho rimosso il suo nome anche dai commenti suoi e altrui sostituendo quello vero. Emme lavora in una biblioteca, nella provincia di Treviso, in un Comune che non nomino. Voglio tutelare la sua identità, e ringraziarla per il…
– Il fatto che nessuno, durante l’ultima puntata di Annozero, abbia risposto all’ineffabile Nicola Porro quando sosteneva che il vero bersaglio della protesta degli studenti doveva essere il welfare, e naturalmente i pensionati succhiasangue. – Il fatto che nessuno abbia…
Ancora su Eroi di carta di Alessandro Dal Lago. La redazione di Carmilla ha pubblicato un lungo post dove analizza il saggio. Il post si chiama L’uomo che sparò all’autore di Gomorra. Leggetelo.
Doppia segnalazione. Su Avoicomunicare, una riflessione su media e atlete, con un’intervista a Lorella Zanardo. Su Nazione Indiana, splendido, lucidissimo post di Helena Janeczeck su Eroi di carta, il saggio che Alessandro Dal Lago ha dedicato a Roberto Saviano. Poi,…
Su Repubblica, Roberto Saviano recensisce “Le rondini di Montecassino”. Quando vengo a sapere che Helena Janeczek ha pubblicato un nuovo libro, faccio tutto il possibile per averlo prima che entri in libreria. Ogni uscita di Helena mi ossessiona: l´attesa di…
Domanda: perchè l’Italia si configura spesso come un paese anomalo (e scelgo “anomalo” per non dire parolacce di prima mattina)? Risposta: i motivi sono molti. Se ci si limita all’ambiente letterario, e spesso all’ambiente che dovrebbe accogliere spiriti elevati come…