Lo dico, quando mi capita. Lo scrivo. Qual è stata la data spartiacque? Quando abbiamo smesso di sognare una possibilità di futuro? Vent’anni fa. Dal 19 al 21 luglio del 2001, a Genova. Dalle moltitudini d’Europa in marcia contro l’Impero…
Tag: Wu Ming
Qualche settimana fa è uscito La Q di Qomplotto di Wu Ming 1. E’ un saggio (narrativo, un U.N.O., dunque) che ritengo indispensabile non solo per muoversi nel mondo delle fantasie di complotto. A fine marzo ho intervistato Wu Ming…
«Il pericolo sovrasta tanto il patrimonio della tradizione quanto coloro che lo ricevono. Esso è lo stesso per entrambi: di ridursi a strumento della classe dominante. In ogni epoca bisogna tentare di strappare nuovamente la trasmissione del passato al conformismo…
Muore a Bologna Marco Dimitri. Come scrivono i Wu Ming, gli articoli che sono usciti sono terribili, insinuanti, lasciano di quest’uomo soltanto lo stigma del satanista che, sì, è stato assolto, ma vai a vedere. Non una parola, in questi…
Ripassiamo. Perché quel che stupisce, in queste giornate di furibonde discussioni sulla statua di Indro Montanelli, è che non ci si ricordi di come, in tempi nient’affatto lontani, si siano fatte e si facciano battaglie e azioni su luoghi, strade,…
“Ci vuole uno che comandi”, dice oggi Matteo Renzi, e il brivido sale. Perché ricondurre tutto al solito uomo forte così richiesto fa quasi più paura di un’epidemia. Mi tengo il brivido e vi invito a leggere la seconda puntata…
Così mi chiede a cena: “Mamma, quando è morta la letteratura?”. Ha un sorrisetto curioso e intelligente, il mio venticinquenne figlio, mentre mi pone la domanda, e io rimango senza parole. “E’ morta, secondo te?”, gli chiedo a mia volta…
Poco fa, rispondendo a un mio status su Facebook dove parlavo ancora della piazza torinese (eh, sì, mi dà tanto da pensare questa faccenda), che ormai le sette organizzatrici hanno caratterizzato definitivamente come piazza SìTav (qui i loro sette punti:…
Nelle prime pagine de Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, Difred sbircia nello specchio del corridoio, si vede riflessa: “Se giro la testa, così che le bianche alette che m’incorniciano il volto dirigano il mio sguardo da quella parte, lo…
In quindici anni la storia, come avviene fatalmente, si è avvolta in spire ed è balzata in avanti ed è tornata a riavvolgersi. E questo è banale, oltre che fatidico. In quindici anni abbiamo scoperto, di nuovo, le parole “paura”…