Non ci sono stata, ma ho letto parecchio, nei miei viaggi in treno. E fra una cronaca e l’altra dei giri di valzer che si susseguono al Senato sulle unioni civili, fra i due grandi addii di questi giorni (Umberto…
Categoria: Di madri ce n’è più d’una
Spesso i social mi spaventano, ma continuo a trovarli una fonte importantissima non solo per il confronto, ma per l’apprendimento. Un breve esempio: ieri mi è capitato di scrivere un rigo appena sulla libertà di voto dei Cinque Stelle sulle…
“Le riserve riguardano, invece, alcuni testi come “Piccolo uovo”” (dichiarazione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, sui 49 libri censurati) “È devastante questo pensiero questo relativismo elevato ad educazione, a sistema di interpretazione: e che male vuoi che ci sia!…
C’è un vecchio racconto di David Leavitt, contenuto nella raccolta che gli diede il successo (Ballo di famiglia), che si chiama Territorio, e che è pieno di amore e sgomento verso la madre del protagonista, che somiglia molto alla madre…
Io me la ricordo, la storia di Irina Lucidi. Così come ricordo quella di Stefania Adami, la mamma di Laura, Armandino e Luciana Brigida. Così come ricordo le storie dove i bambini diventano l’ultima, terribile arma di ricatto: non mi…
Scriveva Roland Barthes in Miti d’oggi che “La letteratura non comincia che davanti all’ innominabile, davanti alla percezione di un altrove estraneo allo stesso linguaggio che cerca”. Mi piacerebbe che fosse ancora così: la ricerca di quell’altrove avviene ancora, certo,…
Fin qui, nel bestiario dellla maternità, avevo scoperto mamme elefante, orso, tigre, pecora e scimmia. Grazie a Massimo Recalcati, il cui articolo uscito il 28 febbraio su Repubblica è riportato qui sotto, ho scoperto anche la mamma-coccodrillo. In attesa che…
Laddove si impatta con la fragilità della parola scritta. Da “Di mamma ce n’è più d’una”, due anni prima della morte di Nicole Di Pietro a Catania. “In Italia la mortalità per parto è alta. Nel giugno 2012, l’Istituto superiore…
Casomai qualcuno si fosse chiesto che diamine ci facesse una famiglia con sedici figli nella prima serata di Sanremo, la risposta era già nota su Tempi.it, testata ultrà del cattolicesimo . Gli Anania erano all’Ariston “per bilanciare l’invito alla drag…
Già, che strano. Tornano a essere faccende di donne, robetta da fondo pagina, gli argomenti che apparivano prioritari fino a pochi mesi fa. I femminicidi (provate pure a parlarne, in rete: sono quasi maggioritari, ormai, gli interventi che contestano termine…