Comunicazione di servizio: questo pomeriggio alle 18, a Firenze, presso l’Arci Toscana di piazza dei Ciompi, si presenta il libro di Marco Rovelli Lager italiani. Con Roberto Saviano, Mercedes Frias, Mariella Bettarini, Vincenzo Striano, Giuseppe Panella. Siateci.Ps. Mi raccontano cose…
Stiamo calmi, tiriamo un bel respiro (o almeno, data la temperatura, proviamoci) e cominciamo. Il punto è che la vostra umile eccetera non ha nessuna voglia di trasformare l’intervento di Andrea Cortellessa di cui al post di ieri in un…
It seems that every six months we’re forced to endure yet another report on the Death of the Novel, or Failure of the Novel, or the Shrinking Audience for the Novel, or—conversely but not coincidentally—the Rise of Nonfiction. Accade che…
Post molto lungo. Riproduco integralmente gli Appunti sul "come" e il "cosa" di Gomorra di Wu Ming 1, on line come supplemento a Nandropausa.Al bergamasco Angelo Giuseppe Roncalli, che nel periodo 1958-1963 fu da alcuni ritenuto portavoce di Dio, si…
A me i bis non piacciono. Mi spiego: quando si va ad un concerto di musica classica è consuetudine antica avere un repertorio di bis da sciorinare al termine del programma ufficiale. Spesso, intendiamoci, i bis sono addirittura più preziosi…
Intanto, sto leggendo Lupi mannari americani di Michael Chabon (piccola confidenza: mi capita, nei libri di racconti, di cominciare dalla fine come se fossero un manga. E in questo caso mi è andata benissimo: l’ultimo testo è una ghiottoneria per…
Post lungo. Sul sito di Wu Ming è on line il nuovo numero di Nandropausa. Da non perdere, garantisco: si parla di Roberto Saviano, di Calciopoli, di Stephen King e di molto altro. Riprendo integralmente qui l’analisi comparata di Wu…
Il corpo è il punto zero del mondo; laddove le vie e gli spazi si incrociano, il corpo non è da nessuna parte: è al centro del mondo questo piccolo nucleo utopico a partire dal quale sogno, parlo, procedo, immagino,…
Sono tornata. Niente parapendio (si era in una nuvola degna di Fog), in compenso la parte finale del Gay Pride in compagnia di Francesco Forlani. Letture che giacciono in attesa sul tavolino romano: non calcolabili. Prendo tempo leggendo l’ultimo numero…
Mi scrive Massimiliano Parente e mi segnala il suo intervento (per Il Domenicale) sulla famigerata discussione letteratura/realtà che in questi lidi si è sviluppata. Non riesco a postarvelo tutto perché typepad fa immondi capricci. Estrattino: Ma che piacere ci sarà…
