In effetti, la discussione su Alessandro Piperno sembrerebbe non avere mai fine: e i commenti al post di ieri ne sono la riprova. Personalmente, mi piacerebbe che si ponesse un fermo biologico e che si tornasse a ragionare sulla vicenda…
Su Avvenire c’è (c’era) un interessante editoriale di Giampaolo Serino, che vi giro: “Un reality show con protagonisti scrittori, editori e critici letterari? Fortunatamente non è un format televisivo ma «New Grub Street», romanzo scritto dall’inglese George Gissing nel…
Sul quotidiano di oggi c’è un articolo della sottoscritta sul giallo e sul genere che potrebbe far dire a molti di voi “ne abbiamo già parlato”. Verissimo. Ma quel che avviene sul web approda abitualmente solo in un secondo momento…
Millepiani, in onda questa sera alle 21 su Cult Network (replica domani alle 9), ospita Paolo Fabbri. Che, fra le altre cose, dice: ““Si è spuntata la freccia del tempo. Chi sa se ci sveglieremo domani e sarà domani? Io sospetto…
Si è concluso il progetto di narrazione collettiva lanciato da Wu Ming, “La prima volta che ho visto i fascisti”. I racconti sono stati raccolti e sono pubblicati, sotto licenza Creative Commons, qui.Dalla prefazione di Wu Ming: “Quel che segue…
La mailing list nasce in queste ore, prende spunto anche da quanto si è detto negli ultimi giorni qui, si deve alla passione di Romanzieri.com ed è rivolta a tutti i blogger interessati a scambiare non solo libri ma opinioni…
Un intervento nella (nelle) discussioni in corso di JPS in persona, via un’amica che lo conosce bene, a corollario di un commento ad un post precedente dove si citava Cos’è la letteratura: “Noi non vogliamo aver vergogna di scrivere, e non…
Mentre Stefano Massaron preannuncia una risposta ai commenti sulla sua lettera di ieri, e mentre negli stessi commenti Piersandro Pallavicini lancia una bella idea (un blog che redistribuisca libri a prezzo simbolico), Beppe Sebaste mi risponde sulla provocazione di qualche…
Stefano Massaron mi scrive una lunga e bella lettera, che trovate per intero sul suo blog (l’avrei postata anch’io integralmente, se il sistema di amministrazione non avesse cominciato ad impazzire). Ve ne riporto però almeno un passaggio: “Mi domando, e non…
Grazie a Fogliedivite scopro che il Village Voice di ieri scrive dei blog letterari di lingua inglese, qui e rilanciato qui. Titolo, “Book Smart. Could cyberspace be the novel’s best friend? Litblogs take off-and grow up”. Incipit: “The media have spent…